Comédie larmoyante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La comédie larmoyante (tradotta in lingua italiana come commedia lacrimosa o, più raramente, commedia lagrimosa), fu un genere teatrale nato in Francia nel XVIII secolo e che ebbe grande fortuna sia in terra natìa che in Italia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il nuovo genere sorse in un periodo nel quale il teatro e la drammaturgia erano fortemente divise in due direzioni: da una parte la tragedia, che narrava storie e vicissitudini di personaggi di alto rango alle prese con drammi umani; dall'altra la commedia, che portava in scena protagonisti dei ceti bassi alle prese con le beghe del quotidiano e visti sotto un'ottica ridicola e ridanciana. Se la prima era considerata espressione del teatro "alto", la seconda rappresentava l'intrattenimento ludico e scherzoso. Sorse così, ad opera soprattutto di Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée, un nuovo genere accostabile alla tragicommedia per la commistione di comico e tragico che avveniva all'interno della struttura drammaturgica.

Dopo la rivoluzione francese, inoltre, la borghesia acquisì sempre maggiore peso nella vita sociale e, di conseguenza e di riflesso, anche nella produzione artistica di quegli autori che si accorsero della mancanza dell'espressione dei modi di vita e dei pensieri del nuovo ceto sociale: la comédie larmoyante perpetuò così la sua fortuna nel tempo e si fece precorritrice del dramma borghese.

L'intento della comédie larmoyante era di indurre il pianto tramite la proposizione di scene patetiche al termine delle quali i personaggi, sui quali incombeva inizialmente una imminente tragedia, arrivavano al lieto fine trasmettendo allo spettatore una sorta di insegnamento morale dedotto dal comportamento delle dramatis personae.

In Italia, i maggiori drammaturghi del genere lacrimevole furono, fra la fine del XVIII secolo e i primi decenni del XIX, Pietro Chiari, Camillo Federici, Giovanni De Gamerra, Giovanni Greppi, Francesco Antonio Avelloni e Alberto Nota.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovanni D'Agostino, Il Teatro Lacrimoso, su Classicitaliani.it. URL consultato il 24 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2014).
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro