Teatro erudito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il teatro erudito è un genere teatrale apparso nel Rinascimento.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il teatro erudito nacque grazie agli studi compiuti dagli umanisti sui classici greci e latini, in un periodo storico compreso tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento.

Soprattutto a Roma e Firenze questi testi furono riportati su scene improvvisate da declamare davanti a un selezionatissimo quanto elitario uditorio. Più spesso avvenne che venivano tradotti per il teatro, dando origine così alle tre principali forme artistiche del teatro erudito:

Contemporaneamente stava nascendo e diffondendosi, presso le corti europee, la Commedia dell'Arte.

Notevoli furono le novità apportate nel teatro erudito, che abbandonarono parte dell'opacità e della monotonia che aveva caratterizzato il teatro del Medioevo.

Dapprima messi in scena nelle residenze nobiliari e nelle corti (sia in cortili, sia in appositi spazi scenici chiusi), in seguito gli spettacoli saranno affidati alle prime scuole teatrali (in precedenza recitavano studenti, accademici e gentiluomini, tutti rigorosamente non professionisti). Le compagnie erano finanziate per mezzo del mecenatismo o dalle stesse scuole. A partire dal Cinquecento, andranno sempre più affermandosi le interpretazioni di attori professionisti. Pittori e architetti si preoccupavano di allestire le scenografie.

Ricchi di parti improvvisative (talvolta scritte appositamente per mettere in mostra il talento di uno dei comici), a partire dal XVI secolo, riapparvero gradatamente le donne sul palcoscenico, nonostante i divieti della Chiesa.

I personaggi erano stilizzati in tipi fissi, come le maschere.

Vezzo della nobiltà e del clero (appassionato spettatore fu anche il pontefice Leone X) è dunque per eccellenza fenomeno di corte.

Le forme musicali principali adottate dal teatro erudito furono: il mottetto, la lauda, la frottola e il madrigale. Con il teatro erudito aumentano i cambi di tonalità e si arricchisce la musica strumentale; inoltre, proprio dal dramma pastorale deriverà poi il melodramma.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]