Coordinate: 38°58′00″N 84°44′00″W

Collisione aerea di Cincinnati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Collisione aerea di Cincinnati
Tipo di eventoIncidente
Data12 gennaio 1955
TipoCollisione in aria per errore del pilota del DC-3.
LuogoContea di Boone, Kentucky
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Coordinate38°58′00″N 84°44′00″W
Vittime15
Feriti0
Sopravvissuti0
Primo aeromobile
Un 2-0-2 di TWA simile all'aereo dell'incidente.
Tipo di aeromobileMartin 2-0-2
OperatoreTrans World Airlines
Numero di registrazioneN93211
PartenzaAeroporto della Contea di Boone, Stati Uniti
DestinazioneAeroporto Internazionale di Cleveland-Hopkins, Cleveland, Stati Uniti
Occupanti13
Passeggeri10
Equipaggio3
Vittime13
Sopravvissuti0
Secondo aeromobile
Un Douglas DC-3C simile all'aereo dell'incidente.
Tipo di aeromobileDouglas DC-3
OperatoreCastleton Inc.
Numero di registrazioneN999B
PartenzaBattle Creek, Michigan, Stati Uniti
DestinazioneLexington, Kentucky, Stati Uniti
Occupanti2
Passeggeri0
Equipaggio2
Vittime2
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Collisione aerea di Cincinnati
Dati estratti da Aviation Safety Network
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

La collisione aerea di Cincinnati del 1955 avvenne il 12 gennaio 1955, quando il volo Trans World Airlines 694, operato da un Martin 2-0-2 in fase di decollo dall'aeroporto di Boone County (ora Aeroporto Internazionale di Cincinnati-Kentucky Settentrionale) entrò in collisione a mezz'aria con un Douglas DC-3 privato entrato nello spazio di controllo dell'aeroporto senza la dovuta autorizzazione. Nessuno degli occupanti dei due aerei riuscì a salvarsi.

Gli aerei e gli equipaggi

[modifica | modifica wikitesto]

L'aereo della TWA, pilotato dal capitano J.W. Quinn e dal copilota Robert K. Childress, con la hostess (assistente di volo) Patricia Ann Stermer, era un volo di linea regolare diretto a Dayton, Ohio, in rotta verso Cleveland. A bordo c'erano dieci passeggeri.[1][2]

Il DC-3 era pilotato da Arthur "Slim" Werkhaven di Sturgis, Michigan, con il copilota Edward Agner di Battle Creek, che era partito da Battle Creek in rotta verso Lexington, Kentucky. Dovevano andare a prendere il signor Fredrick Van Lennep e sua moglie. La signora Van Lennep, precedentemente Frances Dodge, era un funzionario dell'azienda proprietaria dell'aereo e fondò la Dodge Stables alla Meadow Brook Farm, per poi trasferire la Dodge Stables alla Castleton Farm di Lexington. L'aereo avrebbe trasportato i Van Lennep a Delray Beach, in Florida.

La collisione e l'incidente

[modifica | modifica wikitesto]

Il Martin 2-0-2A era appena decollato dalla pista 22 dell'aeroporto e stava salendo con una svolta a destra attraverso una base delle nubi a 700-900 piedi quando si verificò la collisione intorno alle 9:00.[3] Il DC-3 era in rotta dal Michigan volando secondo le regole del volo a vista diretto all'incirca a sud verso Lexington. L'ala destra del volo 694 colpì l'ala sinistra del DC-3, causando la separazione dell'ala destra del Martin e il DC-3 subì dei danni alla fusoliera, al timone e allo stabilizzatore. In seguito alla collisione, entrambi gli aerei si schiantarono senza controllo, colpendo il suolo a circa due miglia di distanza. Il relitto di uno degli aerei cadde lungo Hebron-Limaburg Road, due miglia a nord-est di Burlington. L'incidente non ha avuto sopravvissuti di nessuno dei due aerei.

La torre di controllo, gestita dall'Autorità per l'Aeronautica Civile (CAA), riferì di non avere alcuna registrazione di un piano di volo per nessuno dei due aerei. Un portavoce della CAA disse che i messaggi radio dell'aereo della TWA poco dopo il decollo indicavano che il pilota era "allarmato ed eccitato".[4] Il portavoce aggiunse che il pilota era stato autorizzato al decollo e alla virata a destra.

Successivamente la TWA intentò una causa per danni da 2 milioni di dollari contro la Castleton Corporation del Kentucky.[5]

La causa più probabile è stata l'entrata del DC-3 in una zona controllata con traffico sconosciuto, cioè senza autorizzazione ricevuta e senza comunicazione con la torre dell'aeroporto.[6]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Lebanon Daily News, Monday, January 12, 1955
  2. ^ The Holland Evening Sentinel, Monday, January 12, 1955
  3. ^ The Daily (Illinois) Register, Monday, January 12, 1955
  4. ^ The Middletown Journal, January 12, 1955
  5. ^ Aviation Daily, American Aviation Publications, 1955
  6. ^ CAA Report

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]