Collegio elettorale di Vigevano (Regno d'Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vigevano
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
CapoluogoVigevano
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1861-1882
Tipologiauninominale
Creato daVigevano (Regno di Sardegna), Garlasco
Sostituito daPavia (plurinominale)
Periodo 1891-1919
Tipologiauninominale
Creato daPavia (plurinominale)
Sostituito daPavia

Il collegio elettorale di Vigevano è stato un collegio elettorale uninominale del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]

Fu soppresso nel 1882 in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.

Venne poi ricostituito come collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.

Fu soppresso nel 1919 in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.

Legislature VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX
Elezioni 1861 1865 1867 1870 1874 1876 1880 1882 1886 1890 1892 1895 1897 1900 1904 1909 1913 1919 1921 1924 1929 1934 1939
Deputati
nel collegio
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Totale eletti 443 493 508 508 508 508 535 535 400
Numero collegi 443 493 508 135 508 54 40 15 1

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Il collegio era costituito dai comuni della Provincia di Pavia e del Circondario della Lomellina appartenenti ai mandamenti di Vigevano, Gambolò, Garlasco e Gravellona Lomellina. Venne formato nel 1861 unendo i due precedenti collegi del Regno di Sardegna di Vigevano e Garlasco (a eccezione del mandamento di San Giorgio che venne invece unito al collegio di Mortara).

Nel 1891 venne ripristinato il collegio uninominale. Nel nuovo riparto[3] comprendeva i comuni di Vigevano, Gambolò, Borgo San Siro, Tromello, Garlasco, Dorno, Gropello Cairoli, Zerbolò, Gravellona, Cassolnovo, Cilavegna; coincideva dunque con il vecchio territorio del collegio.

Dati elettorali[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero elezioni per quattordici legislature.

VIII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Fu eletto Giuseppe Robecchi.

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 gennaio 1861
Voti%
Giuseppe Robecchi44682,29
Carlo Negroni9617,71
Iscritti1 222100,00
↳ Votanti (% su iscritti)56746,40
 ↳ Voti validi (% su votanti)54295,59
 ↳ Voti non validi (% su votanti)254,41
↳ Astenuti (% su iscritti)65553,60

IX legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Fu eletto Luigi Costa.

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 ottobre 1865
Voti%
Luigi Costa47955,50
Paolo Angiolini38444,50
Iscritti1 421100,00
↳ Votanti (% su iscritti)98769,46
 ↳ Voti validi (% su votanti)86387,44
 ↳ Voti non validi (% su votanti)12412,56
↳ Astenuti (% su iscritti)43430,54

X legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Fu eletto Luigi Costa.

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
10 marzo 1867
Ballottaggio
17 marzo 1867
Voti%Voti%
Luigi Costa43552,2863662,48
Paolo Angiolini29134,9838237,52
Apollinare Rocca Saporiti10612,74
Iscritti1 420100,001 420100,00
↳ Votanti (% su iscritti)87061,271 03773,03
 ↳ Voti validi (% su votanti)83295,631 01898,17
 ↳ Voti non validi (% su votanti)384,37191,83
↳ Astenuti (% su iscritti)55038,7338326,97

XI legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Fu eletto Luigi Costa. Costa morì il 18 agosto 1874, ma nell'imminenza della fine della legislatura non fu indetta un'elezione suppletiva.

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
20 novembre 1870
Voti%
Luigi Costa56667,78
Carlo Negroni14517,37
Paolo Angiolini12414,85
Iscritti1 538100,00
↳ Votanti (% su iscritti)86356,11
 ↳ Voti validi (% su votanti)83596,76
 ↳ Voti non validi (% su votanti)283,24
↳ Astenuti (% su iscritti)67543,89

XII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Fu eletto Pier Luigi Bretti.

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 novembre 1874
Ballottaggio
15 novembre 1874
Voti%Voti%
Pier Luigi Bretti52547,9575961,01
Paolo Angiolini33230,3248538,99
Giuseppe Vandone23821,74
Iscritti1 619100,001 619100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 13770,231 25877,70
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 09596,311 24498,89
 ↳ Voti non validi (% su votanti)423,69141,11
↳ Astenuti (% su iscritti)48229,7736122,30

XIII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Fu eletto Cesare Correnti. Avendo il Correnti optato per il collegio di Milano III ove pure era stato eletto, si ebbe un'elezione suppletiva in cui fu eletto Luigi Della Croce.

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
5 novembre 1876
Voti%
Cesare Correnti67464,50
Pier Luigi Bretti37135,50
Iscritti1 740100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 08262,18
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 04596,58
 ↳ Voti non validi (% su votanti)373,42
↳ Astenuti (% su iscritti)65837,82
Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
21 gennaio 1877
Voti%
Luigi Della Croce64181,55
Velio Ballerini14518,45
Iscritti1 736100,00
↳ Votanti (% su iscritti)83848,27
 ↳ Voti validi (% su votanti)78693,79
 ↳ Voti non validi (% su votanti)526,21
↳ Astenuti (% su iscritti)89851,73

XIV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Fu eletto Luigi Della Croce.

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
16 maggio 1880
Ballottaggio
23 maggio 1880
Voti%Voti%
Luigi Della Croce57951,4278453,99
Pier Luigi Bretti54748,5866846,01
Iscritti1 827100,001 827100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 18965,081 46980,41
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 12694,701 45298,84
 ↳ Voti non validi (% su votanti)635,30171,16
↳ Astenuti (% su iscritti)63834,9235819,59

XVIII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).

Fu eletto Giuseppe Bonacossa.

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
6 novembre 1892
Voti%
ModeratiGiuseppe Bonacossa2 79474,09
Giovanni Giovanola97725,91
Iscritti6 320100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3 87961,38
 ↳ Voti validi (% su votanti)3 77197,22
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1082,78
↳ Astenuti (% su iscritti)2 44138,62

XIX legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Fu eletto Giuseppe Bonacossa.

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
26 maggio 1895
Voti%
ModeratiGiuseppe Bonacossa2 34970,54
Giovanni Battista Robutti78923,69
Giuseppe Magnaghi1925,77
Iscritti6 501100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3 39452,21
 ↳ Voti validi (% su votanti)3 33098,11
 ↳ Voti non validi (% su votanti)641,89
↳ Astenuti (% su iscritti)3 10747,79

XX legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Fu eletto Giuseppe Bonacossa.

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
21 marzo 1897
Voti%
ModeratiGiuseppe Bonacossa2 25768,96
Partito Socialista ItalianoEttore Ciccotti1 01631,04
Iscritti6 389100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3 49754,73
 ↳ Voti validi (% su votanti)3 27393,59
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2246,41
↳ Astenuti (% su iscritti)2 89245,27

XXI legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Fu eletto Giuseppe Bonacossa.

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
3 giugno 1900
Voti%
ModeratiGiuseppe Bonacossa2 26656,14
Partito Socialista ItalianoEttore Ciccotti1 77043,86
Iscritti6 853100,00
↳ Votanti (% su iscritti)4 18061,00
 ↳ Voti validi (% su votanti)4 03696,56
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1443,44
↳ Astenuti (% su iscritti)2 67339,00

XXII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Fu eletto Giuseppe Bonacossa. Nel 1908, alla morte del Bonacossa, nell'elezione suppletiva fu eletto Ulisse Marazzani.

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
6 novembre 1904
Ballottaggio
13 novembre 1904
Voti%Voti%
ModeratiGiuseppe Bonacossa2 80152,213 43557,66
Partito Socialista ItalianoArturo Labriola2 56447,792 52242,34
Iscritti8 187100,008 187100,00
↳ Votanti (% su iscritti)5 62668,726 24576,28
 ↳ Voti validi (% su votanti)5 36595,365 95795,39
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2614,642884,61
↳ Astenuti (% su iscritti)2 56131,281 94223,72
Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
17 maggio 1908
Voti%
Partito Socialista ItalianoUlisse Marazzani3 70457,45
ModeratiAngelo Galbarini2 74342,55
Iscritti9 267100,00
↳ Votanti (% su iscritti)6 54570,63
 ↳ Voti validi (% su votanti)6 44798,50
 ↳ Voti non validi (% su votanti)981,50
↳ Astenuti (% su iscritti)2 72229,37

XXIII legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Fu eletto Ulisse Marazzani. Nel 1911, dimessosi il Marazzani, nell'elezione suppletiva fu eletto Giuseppe Boitani.

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
7 marzo 1909
Voti%
Partito Socialista ItalianoUlisse Marazzani3 71757,75
Guido Gianoli2 71942,25
Iscritti9 461100,00
↳ Votanti (% su iscritti)6 61469,91
 ↳ Voti validi (% su votanti)6 43697,31
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1782,69
↳ Astenuti (% su iscritti)2 84730,09
Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
8 gennaio 1911
Voti%
ModeratiGiuseppe Boitani4 12256,73
Pompeo Ciotti2 53034,82
Giovanni Battista Pirolini6148,45
Iscritti9 064100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7 40881,73
 ↳ Voti validi (% su votanti)7 26698,08
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1421,92
↳ Astenuti (% su iscritti)1 65618,27

XXIV legislatura[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Fu eletto Alessandro De Giovanni.

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
26 ottobre 1913
Voti%
Partito Socialista ItalianoAlessandro De Giovanni7 28356,32
LiberaliGiuseppe Boitani4 98938,58
Giovanni Vidari6605,10
Iscritti20 030100,00
↳ Votanti (% su iscritti)13 03165,06
 ↳ Voti validi (% su votanti)12 93299,24
 ↳ Voti non validi (% su votanti)990,76
↳ Astenuti (% su iscritti)6 99934,94

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  2. ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ Manuale ad uso dei senatori del regno, Volume 18, pag. 209.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]