Collegio elettorale di Frassineto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Frassineto
collegio elettorale
Giovanni Lanza nel 1859; fu eletto nel collegio per tutte le sei legislature.
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoFrassineto
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Frassineto è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna in provincia di Vercelli. Il collegio fu istituito con Regio editto del 17 marzo del 1848[1]. Comprendeva i mandamenti di Frassineto, Occimiano e Rosignano[2].

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per sei legislature e in seguito fu unito al collegio elettorale di Occimiano[3].

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Giovanni Lanza14971,98
Carlo Mazza5828,02
Iscritti319100,00
↳ Votanti (% su iscritti)25579,94
 ↳ Voti validi (% su votanti)20781,18
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4818,82
↳ Astenuti (% su iscritti)6420,06

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Giovanni Lanza11083,97
Carlo Albano2116,03
Iscritti319100,00
↳ Votanti (% su iscritti)14344,83
 ↳ Voti validi (% su votanti)13191,61
 ↳ Voti non validi (% su votanti)128,39
↳ Astenuti (% su iscritti)17655,17

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Giovanni Lanza10257,6318270,27
Carlo Mazza7542,377729,73
Iscritti365100,00365100,00
↳ Votanti (% su iscritti)18149,5926271,78
 ↳ Voti validi (% su votanti)17797,7925998,85
 ↳ Voti non validi (% su votanti)42,2131,15
↳ Astenuti (% su iscritti)18450,4110328,22

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
9 dicembre 1849
Ballottaggio
10 dicembre 1849
Voti%Voti%
Giovanni Lanza8963,5712060,30
Carlo Mazza5136,437939,70
Iscritti365100,00365100,00
↳ Votanti (% su iscritti)17046,5820455,89
 ↳ Voti validi (% su votanti)14082,3519997,55
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3017,6552,45
↳ Astenuti (% su iscritti)19553,4216144,11

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1853
Voti%
Giovanni Lanza17886,83
Carlo Mazza2713,17
Iscritti362100,00
↳ Votanti (% su iscritti)23264,09
 ↳ Voti validi (% su votanti)20588,36
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2711,64
↳ Astenuti (% su iscritti)13035,91

L'onorevole Lanza fu nomina ministro dell'istruzione pubblica il 31 maggio 1855 e di conseguenza decadde dalla carica. Il collegio fu riconvocato[3].

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
17 giugno 1855
Voti%
Giovanni Lanza15783,96
Federico Montiglio3016,04
Iscritti384100,00
↳ Votanti (% su iscritti)20352,86
 ↳ Voti validi (% su votanti)18792,12
 ↳ Voti non validi (% su votanti)167,88
↳ Astenuti (% su iscritti)18147,14

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 novembre 1857
Ballottaggio
18 novembre 1857
Voti%Voti%
Giovanni Lanza13356,8422864,04
Giovanni Marrone10143,1612835,96
Iscritti431100,00431100,00
↳ Votanti (% su iscritti)28866,8236083,53
 ↳ Voti validi (% su votanti)23481,2535698,89
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5418,7541,11
↳ Astenuti (% su iscritti)14333,187116,47

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]