Chiesa di Santa Maria Nascente (Gandellino)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Santa Maria nascente
Chiesa di santa Maria Nascente
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàGromo San Marino (Gandellino)
IndirizzoVia Bocchetta
Coordinate45°59′56.48″N 9°56′46.36″E / 45.999023°N 9.946212°E45.999023; 9.946212
Religionecattolica
TitolareNatività della Beata Vergine Maria
Diocesi Bergamo
Stile architettonicorinascimentale
Inizio costruzioneXIV secolo

La chiesa di Santa Maria nascente è il luogo di culto cattolico più antico della frazione di Gromo San Marino, centro abitato in provincia di Bergamo, nell'alta Val Seriana. L'edificio risalente al XIV secolo è posto sopra un'altura e domina la valle sottostante.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Una chiesa intitolata a Maria risulta fosse già presente nel 1360, documentata dalla nota ecclesiarum che è l'elenco dei dazi e delle tasse che le chiese pagavano ai Visconti, signori di Bergamo, in particolare a Bernabò Visconti. Una sua nota ecclesiarum indica:

«ecclesia vachat et nichil habet redditus: ibi stant mulieres heremitarie que vivunt de ellimosinis.»

Del 1410 sono successivi documenti che la citano:

«[...]ecclesia seu monesterium domine Sancte Marie de Gromo Samarini situata in vicinantia burgi seu contrate de Ulòtradragone Vallis Superioris diocesis Pergomi...monacii seu conversij et monache seu sorores et comfrates ipsius ecclesie»

La chiesa, situata sopra un dosso, è ben visibile dalla valle, probabilmente fu edificata nel XII secolo come oratorio per una piccola comunità di religiose che vi si era stanziata costruendo un piccolo convento poi soppresso[1].

Pala d'altare lignea della bottega di Pietro Bussolo

Nel 1410 fu nominato parroco Giovanni Buccelleni di Gromo che rinunciò all'incarico essendo mandato in Valle Imagna nella chiesa di Sant'Andrea di Strozza dove fu nominato rettore mentre un documento del 1435 nomina procuratori, rettori e amministratori del monastero della chiesa di Santa Maria un omonimo Giovanni Buccelleni, con Stefano Robardi di Gromo e Ziliono Negroni di Valgoglio[2].

La chiesa si staccò da quella di Gromo il 1º novembre 1445 venendo consacrata dal vescovo Giovanni Barozzi quando risulta essere elevata a parrocchia[3]. Fu nominato parroco il tedesco Ernesto di Spira, mentre successivamente Finamando Aquilina del Golio e un Zuchini entrambi di Gromo, nel 1535 Nicola Fornoni di Ardesio. Il 10 settembre 1869 la chiesa fu dedicata alla Natività della Madonna con decreto stabilendo di celebrarne l'anniversario ogni anno il 14 settembre[4].

Furono consacrati i due altari della Beata Vergine e del Sacro cuore di Gesù il 22 novembre 1942 dal vescovo Adriano Bernareggi che due anni dopo, l'8 settembre, consacrò l'altare maggiore, come riportano le epigrafi poste sul basamento dietro l'altare[4].

L'edificio fu restaurato più volte: nel 1870 venne sostituita la copertura, nel 1870 il parroco Martino Mazzoleni eseguì restauri e donò il concerto campanario di cinque campane e nel 1900 il parroco eseguì ulteriori lavori e decori[5]. Nel 1978 furono eseguiti i lavori esterni alla chiesa, mentre nel 1987 il restauratore Vincenzo Villa fece una pulizia alle opere d'arte, affreschi e stucchi, interni alla chiesa ridando la doratura originaria e il colore di alcuni affreschi così che la chiesa si presentasse com'era all'origine[6].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Chiesa di santa Maria Nascente facciata a est

L'edificio, come le antiche chiese paleocristiane, è rivolta ad est e si presenta con un grande sagrato in ciottolato che accompagna al porticato presente sui lati rivolti a nord e ovest.
Il portico, antico luogo di scambio dei prodotti alla pastorizia, ha sette aperture ad arco a tutto sesto in pietra arenaria, con colonne in stile toscano.
L'interno è a tre navate, di cui quella centrale più alta rispetto alle due laterali. All'interno sono presenti affreschi riconducibili alla chiesa primaria poi ampliata, alcuni di questi si presumono lavori di Giacomo Borlone de Buschis detto il Borlone, che già aveva lavorato nella valle affrescando la Danza Macabra[7], mentre altri di epoca quattrocentesca rappresentano "Il credo degli apostoli" di autore ignoto. Sia la navata centrale che il presbiterio, sono decorati con medaglie e cornici in stucco di epoca barocca che raffigurano scene della vita di Maria, alcuni del XVIII secolo, di autore anonimo, e affreschi riconducibili al XX secolo, lavori di Alfredo Tosti del 1912, di Mino Marra del 1988, di Camillo Galizzi del 1940[8].

L'ancona lignea posta sul presbiterio è caratterizzata dalla scultura di un Cristo risorto, opera forse della bottega dello scultore Pietro Bussolo del 1495 circa. La scultura attribuita al Bussolo potrebbe essere considerata invece lavoro della sua bottega, di qualche artista forse a lui vicino. Originariamente aveva una parte inferiore sempre lignea, che raffigurava il sepolcro ormai nuovo, e i soldati svegliati e spaventati dall'evento straordinario, queste parti sono andate perse, forse vendute[9].
Nel piccolo cimitero vicino alla chiesa è tumulata la salma di Alessandro Dordi nativo della frazione, missionario in Perù e assassinato dagli uomini del Sendero Luminoso. Don Dordi fu dichiarato martire con decreto firmato il 3 febbraio 2015[10] e beatificato il 5 dicembre 2015.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Merlini, p 41.
  2. ^ P 62-63 Bortolo Pasinelli, Gromo nel XV secolo, Corponove, 2011.
  3. ^ Il documento dice che la chiesa era stata edificata nel maggio del medesimo anno, probabilmente periodo di un restauro Luigi Pagnoni, Chiese parrocchiali bergamasche. Appunti di storia e arte, Banca Provinciale Lombarda (Monumenta bergomensia, 52).
  4. ^ a b Merlini, p 43.
  5. ^ Chiesa di santa Maria nascente, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 10 settembre 2016.
  6. ^ Merlini, p 44.
  7. ^ Il dogma degli apostoli di Gromo S: Marino, su myvalley.it, MYvallei.it. URL consultato il 2 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2016).
  8. ^ Merlini, p 52-53.
  9. ^ Chiesa della natività di Maria Vergine, su necrologie.repubblica.it, Repubblica necrologie. URL consultato il 9 luglio 2018.
  10. ^ Papa Francesco: "Don Dordi, beatificato il giorno 5 dicembre 2015.martire della fede", su bergamonews.it, Bergamo news. URL consultato il 29 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mario Merlini, don Giuseppe Merlini, La parrocchia di Santa Maria Nascente Gromo San Marino, 2005.
  • Gabriele Nobili, Statuerent Quod Comune de Gromo et Omnes Hatantes Sint Burgum Et Burgienses.
  • Umberto Zanetti, Paese e luoghi di Bergamo. Note di etimologia di oltre 1000 toponimi, Bergamo, 1985.
  • Paolo Oscar e Oreste Belotti, Atlante storico del territorio di Bergamo, in Monumente Bergamensia LXX.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]