Coordinate: 41°54′21.94″N 12°29′12.47″E

Chiesa di Sant'Isidoro a Capo le Case

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa di Sant'Isidoro a Capo le Case
L’esterno
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
LocalitàFile:Roma-Stemma.pngRoma
IndirizzoCollegio Sant’Isidoro, Via degli Artisti 4, 100187 Roma
Coordinate41°54′21.94″N 12°29′12.47″E{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareIsidoro Agricola
DiocesiDiocesi di Roma
Stile architettonicoBarocco
Inizio costruzione1622
Completamento1672
Sito webstisidoresrome.org/

La chiesa di Sant'Isidoro a Capo le Case è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Ludovisi, in via degli Artisti.

La chiesa, con l'annesso collegio, fu fondata grazie alla munificenza del nobile Ottaviano Vestri di Barbiano, come appare da una bolla di Urbano VIII del 1625. La sua costruzione fu occasionata dalla canonizzazione fatta da Gregorio XV nel 1622 di cinque santi, fra i quali lo spagnolo Isidoro agricola: in quell'anno vennero a Roma alcuni francescani spagnoli (dell'ordine dei francescani scalzi, chiamati descalceati) con lo scopo di fondare un convento per i loro connazionali, ed edificarono la chiesa che dedicarono al nuovo santo spagnolo. Dopo due anni però la chiesa e il convento passarono ai francescani irlandesi, che fuggivano dalla loro patria perché perseguitati dai protestanti inglesi, e che ancora oggi ne sono i proprietari.

Il convento di Sant'Isidoro

La chiesa fu costruita da Antonio Felice Casoni e continuata da Domenico Castelli, mentre la facciata, con portico e doppia rampa di scale, è di Carlo Bizzaccheri (1704-1705). L’interno è ad unica navata a croce latina con volta a botte, due cappelle laterali per lato e due cappelle ai lati del presbiterio; in essa emergono soprattutto le opere di Carlo Maratta, tra cui le storie della vita di san Giuseppe, una Immacolata Concezione; la decorazione della cupola è opera di Domenico Bartolini dell’Ottocento. All'altare maggiore spicca Sant'Isidoro e la Vergine Maria, opera di Andrea Sacchi. La Cappella da Sylva [2] fu ristrutturata su disegno di Gian Lorenzo Bernini, mentre i monumenti sepolcrali ivi presenti sono di suo figlio, Paolo Valentino Bernini.

Il convento annesso alla chiesa mostra due chiostri, uno detto il piccolo chiostro progettato dal Casoni nel 1626, e l’altro chiamato chiostro di Wadding dal nome del suo autore, Luke Wadding con affreschi settecenteschi.

Il convento fu sede della confraternita dei Nazareni, movimento protoromantico di pittori prevalentemente tedeschi, alcuni dei quali vi risiedettero anche, per alcuni anni tra il 1810 e il ritorno di Pio VII nel 1814. Si deve a questa presenza il nome della strada da cui vi si accede, Via degli Artisti.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4623194-8