Coordinate: 49°53′34.83″N 17°56′38.41″E

Chiesa della Santissima Trinità (Raduň)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa della Santissima Trinità
Kostel Nejsvětější Trojice
Chiesa della Santissima Trinità a Raduň in un'immagine del 2015
StatoBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Regione Regione di Moravia-Slesia
Località Raduň
IndirizzoVia Czechia
Coordinate49°53′34.83″N 17°56′38.41″E
ReligioneChiesa cattolica
Diocesi Ostrava-Opava
Consacrazione10 maggio 1603
Stile architettonicoTardo gotico e rinascimentale
Inizio costruzioneXVI secolo
CompletamentoXVII secolo

La chiesa della Santissima Trinità (in ceco Kostel Nejsvětější Trojice) è la parrocchiale e principale luogo di culto cattolico che si trova a Raduň, comune del Distretto di Opava nella Regione di Moravia-Slesia, Repubblica Ceca. Appartiene alla diocesi di Ostrava-Opava, suffraganea dell'arcidiocesi di Olomouc, risale al XVI secolo ed è considerata monumento culturale nazionale.

Chiesa della Santissima Trinità vista dal piccolo lago del parco del vicino castello
Interno della chiesa, con presbiterio e altare maggiore
Interno della chiesa. Controfacciata con organo a canne
Pulpito

La costruzione della chiesa della Santissima Trinità iniziò attorno al 1598 quando Pertold Tvorkovski di Kravaře decise di sostituire la precedente e fatiscente cappella di Sant'Anna. La costruzione fu ritardata da un'epidemia di peste e l'edificio fu completato solo nel 1603. La cerimonia di consacrazione della chiesa fu grandiosa ed ebbe luogo il 10 maggio 1603. Tvorkovský ebbe la promessa della canonica della sua tenuta dall'allora vescovo cardinale di Olomouc Franz Seraph von Dietrichstein. La parrocchia però durante la guerra dei trent'anni venne soppressa per poi essere ripristinata. Nel 1929 in una cripta della chiesa fu sepolto il conte Lothar Blücher, allora proprietario del castello di Raduń, e fu l'ultimo che venne sepolto nella chiesa.[1][2][3]

La chiesa della Santissima Trinità si trova a Raduň, comune della Regione di Moravia-Slesia, Repubblica Ceca, posta al limitare del grande parco del castello. Conserva un aspetto di struttura difensiva e mantiene anche le forme rinascimentali dell'epoca. La facciata è caratterizzata dalla imponente torre campanaria alla cui base si trova l'accesso principale. Attorno alla chiesa, compreso dal muro in pietra al quale si accede tramite una scalinata, si trova il cimitero della comunità. Il muro con cancelli e scala di accesso è stato costruito dopo il 1823.[1][2][3]

La navata interna è longitudinale e l'accesso avviene attraverso il vestibolo posto sotto la torre. Attraverso l'arco santo si accede al presbiterio e alle cappelle laterali della navata trasversale. Le navate della chiesa e il presbiterio sono coperti da una volta a crociera. L'interno della chiesa è caratterizzato dalle tribune, dal pulpito e dagli altari neogotici. Nella chiesa ci sono due cripte volute dal fondatore Pertold Tvorkovski per la sua famiglia.[1][2][3]

Monumento nazionale culturale della Repubblica Ceca

[modifica | modifica wikitesto]

La tutela dei monumenti della Repubblica Ceca considera la chiesa della Santissima Trinità di Brno un monumento culturale nazionale tutelato col numero di catalogo 1000134964.[1]

  1. ^ a b c d (CS) kostel Nejsvětější Trojice, su pamatkovykatalog.cz. URL consultato il 30 maggio 2024.
  2. ^ a b c (CS) Kostel Nejsvětější Trojice, su obec-radun.cz. URL consultato il 30 maggio 2024.
  3. ^ a b c (CS) Kostel Nejsvětější Trojice v Raduni, su brouzdak.cz. URL consultato il 30 maggio 2024.
  • Touring Club Italiano, Praga e Repubblica Ceca, Milano, Touring Club Italiano, 2019, ISBN 9788836574612, OCLC 1352601769.
  • (RU) T︠S︡entralʹnyĭ gosudarstvennyĭ istoricheskiĭ arkhiv Belorusskoĭ SSR v gorode Grodna, Radun'skoĭ kostel Lidskogo uezda Vilenskoĭ gubernii, 1862-1885 : fond no. 264; opis no. 2, Filmed by the Genealogical Society of Utah, Salt Lake City, Utah, 1997, 1997, OCLC 866546705.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]