Coordinate: 43°44′08″N 15°53′21″E

Cattedrale di San Giacomo (Sebenico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cattedrale di San Giacomo
Katedrala Svetog Jakova
StatoBandiera della Croazia Croazia
RegioneRegione di Sebenico e Tenin
LocalitàSebenico
IndirizzoTrg Republike Hrvatske 1, 22000 Šibenik
Coordinate43°44′08″N 15°53′21″E
Religionecattolica di Chiesa latina
TitolareSan Giacomo maggiore[1][2]
Diocesi Sebenico
Consacrazione1555
ArchitettoGiorgio Orsini e Niccolò di Giovanni Fiorentino
Stile architettonicorinascimentale

La cattedrale di San Giacomo (in croato Katedrala svetog Jakova) sorge a Sebenico, in Croazia.

È una cattedrale della Chiesa cattolica Croata sede del vescovo di Sebenico.

La cattedrale è considerata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO fin dal 2000.

Cenni storici

La parte absidale con la cupola.

Sul luogo sorgeva già una chiesa romanica dedicata a San Giacomo maggiore[3].Una prima idea per la costruzione di una nuova grande cattedrale si tenne nel 1298, quando venne creata la Diocesi di Sebenico, e la città elevata a municipalità[3].
La decisione della costruzione dell'edificio venne presa nel 1402, ma il cantiere prese il via solo nel 1431. I maestri veneziani Francesco di Giacomo, Lorenzo Pincino e Pier Paolo Bussato vi lavorarono insieme ai maniscalchi locali Andrija Budčić and Grubiš Šlafčić. Eressero i muri longitudinali, la facciata e i due portali (sulla facciata e sul fianco settentrionale), secondo i dettami dello stile gotico veneziano[3].

Nel 1441 il Gran consiglio cittadino affidò i lavori a Giorgio Orsini che può essere considerato il vero architetto della cattedrale. Egli ampliò il tempio creando le navate laterali e le absidi poligonali, costruì il battistero, pose le basi per la cupola e scolpì anche varie sculture, tra cui 74 piccole teste umane della cornice. Lo stile dell'Orsini è un esempio tipico del Rinascimento adriatico, che è caratterizzato dall'armonica fusione di elementi formali derivanti dal gotico fiorito, inseriti in una struttura rinascimentale.

Nel 1475, alla morte di Giorgio Orsini, i lavori vennero continuati dal maestro toscano Niccolò di Giovanni Fiorentino che proseguì la costruzione in stile rinascimentale, completando le parti alte dell'edificio: la cupola, il tetto e la parte superiore della facciata. Realizzò anche le sculture esterne raffiguranti San Michele, San Giacomo e San Marco. All'interno, costruì il triforio, lavorò al presbiterio e all'altar maggiore. Dopo la morte di Fiorentino, nel 1505, la costruzione venne terminata nel 1536[3] dai veneziani Bartolomeo e Giacomo da Mestre e da Mastro Mestičević da Zara.

La cattedrale venne ufficialmente consacrata nel 1555.

Cupola e chiesa vennero danneggiate gravemente dal forze serbe supportate dall'Armata Popolare Jugoslava durante il bombardamento dal settembre 1991. Negli anni successivi la chiesa venne rapidamente riparata senza lasciare danni visibili. All'inizio del 2008 venne vandalizzata da nazionalisti serbi che con le bombolette spray disegnarono la croce serba sull'edificio.[4]

Patrimonio dell'Umanità

 Bene protetto dall'UNESCO
Cattedrale di San Giacomo a Sebenico
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(i) (ii) (iv)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2000
Scheda UNESCO(EN) The Cathedral of St. Jacob in Šibenik
(FR) Scheda

Le motivazioni dell'inserimento della cattedrale di Sebenico tra i patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO sono le seguenti[5]:

«Criterio I - Le caratteristiche strutturali della cattedrale di San Giacomo a Sebenico ne fanno un edificio unico ed eccezionale in cui le forme gotiche e rinascimentali sono state fuse armonicamente.

Criterio II - La cattedrale di San Giacomo è il risultato fecondo di intensi scambi fra tre regioni culturalmente diverse: l'Italia centro-settentrionale, la Dalmazia e la Toscana nei secoli XV e XVI. Questi interscambi hanno creato le condizioni per soluzioni uniche ed eccezionali ai problemi tecnici e strutturali relativi alla costruzione della copertura e della cupola

Criterio IV - La cattedrale di San Giacomo a Sebenico è una testimonianza unica del passaggio dal Gotico al Rinascimento in un'architettura religiosa.»

Galleria d'immagini

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN125816793 · GND (DE4555533-3 · WorldCat Identities (ENlccn-no2001027207