Coordinate: 41.872699°N 12.516263°E

Catacomba di Aproniano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 30 set 2014 alle 15:22 di Llodi (discussione | contributi) (Ampliamenti)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Catacomba di Aproniano
Utilizzocatacomba
Stilepaleocristiano
Epocatardo antica
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneRoma
Amministrazione
EntePontificia Commissione di Archeologia Sacra
Mappa di localizzazione
Map

La catacomba di Aproniano è una catacomba di Roma, posta in via Cesare Correnti, nei pressi di via Latina, nel moderno quartiere Appio-Latino.

L’identificazione di questo cimitero ipogeo con quello di Aproniano, di cui parlano le fonti antiche, è attribuito ad Enrico Josi, anche se molti studiosi non concordano con questa identificazione e preferiscono chiamare il cimitero con il nome della via in cui è ubicato. Aproniano fu il proprietario del terreno in cui sorse il cimitero. La catacomba fu certamente visitata da Antonio Bosio che ne parla nella sua Roma sotterranea e la descrive come ricca di architetture, cappelle funerarie, cubicoli e arcosoli completamente affrescati, e con mosaici: in essa vi riconosce quattro livelli (perciò una delle più grandi ed audaci di tutta Roma), e vi trovò due iscrizioni datate rispettivamente 384 e 400.

Di tutta questa ricchezza oggi rimane ben poco. Riscoperta dallo Josi nel 1937, gli scavi non portarono a grandi risultati. È stata confermata la presenza di quattro livelli; furono scoperte due iscrizioni datate 371 e 372: ciò fa supporre che la catacomba risalga alla seconda metà del IV secolo. Il livello più antico è il secondo, di cui però non si conosce la scala d’ingresso originaria.

Gli itinerari altomedievali per pellegrini attribuiscono a questa catacomba la presenza di diversi santi martiri: Eugenia, Nemesio diacono, Olimpio, Semproniano, Teodulo, Superio, Oblotere e Tiburticano. Questi ultimi due e Nemesio sono completamenti sconosciuti alle antiche fonti liturgiche. Di Olimpio, Semproniano, Teodulo e Superio si ha conoscenza solo nella leggenda agiografica del martire Stefano. L’unica martire di cui si ha una qualche notizia è Eugenia, che sarebbe morta sotto l’imperatore Gallieno (253-268), e i cui resti erano deposti in una cappella della chiesa subdiale a lei dedicata sulla destra della via Latina: si sa dal Liber Pontificalis, che i papi Giovanni VII e Adriano I ristrutturarono la chiesa di sant’Eugenia e vi fondarono nei pressi un monastero femminile. Purtroppo, tutto il sopraterra del cimitero ipogeo è andato completamente distrutto dai lavori edilizi del XX secolo.

Bibliografia

  • De Santis L. - G. Biamonte, Le catacombe di Roma, Newton & Compton Editori, Roma 1997, pp. 274-276

Collegamenti esterni

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina