Coordinate: 44°00′22.18″N 7°48′39.74″E

Carmo di Brocchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 17 gen 2018 alle 23:27 di Bottuzzu (discussione | contributi) (piped link superfluo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carmo di Brocchi
La cima in una giornata nebbiosa
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Liguria
Provincia  Imperia
Altezza1 610 m s.l.m.
Prominenza158[1][2] m
CatenaAlpi
Coordinate44°00′22.18″N 7°48′39.74″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Carmo di Brocchi
Carmo di Brocchi
Mappa di localizzazione: Alpi
Carmo di Brocchi
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena del Saccarello
GruppoGruppo del Monte Saccarello
SottogruppoCostiera Monega-Carmo di Brocchi
CodiceI/A-1.II-A.1.b

Il Carmo di Brocchi (1.610 m s.l.m.[2]) è una montagna delle Alpi Liguri (sottosezione Alpi del Marguareis).

Toponimo

Un tempo la montagna era denominata Monte dei Brocchi[3]. Il termine Carmo compare in numerosi altri toponimi liguri con il significato di Monte[4].

Descrizione

Il libro di vetta sulla cima del monte

Il Monte Carmo di Brocchi si trova sullo spartiacque che divide la Valle Argentina (a ovest) dalla valle della Giara di Rezzo (a est). Amministrativamente appartiene alla provincia di Imperia e si trova sul confine tra i territori comunali di Molini di Triora e Rezzo[5]. Sulla cima sorge un piccolo pilone votivo.

Accesso alla cima

Il Carmo di Brocchi può essere raggiunto per sentieri e tracce di passaggio dal Passo della Teglia o dal Passo della Mezzaluna[6].

Protezione della natura

La montagna è collocata sul confine del Parco naturale regionale delle Alpi Liguri. Nella zona viene spesso segnalata la presenza del gallo forcello e vive un branco di camosci[7].

Note

  1. ^ Punto di minimo: Passo della Mezzaluna, 1452 m s.l.m.
  2. ^ a b Carta in scala 1:25.000 n.19 "Alta val Tanaro - Alta valle Arroscia - Alta valle Argentina", Fraternali.
  3. ^ Informatore botanico italiano, vol. 18-19, Società botanica italiana, 1986, pp. 179. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  4. ^ Giornale storico e letterario della Liguria, 1932, pp. 14. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  5. ^ Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000, su geoportale.regione.liguria.it, Regione Liguria, 2011. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  6. ^ utente daniele64, Monega (Monte) e Carmo dei Brocchi dal Passo della Teglia, su gulliver.it, 27 febbraio 2011. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  7. ^ Da Drego al Passo della Mezzaluna, su parks.it, Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, 29 aprile 2012. URL consultato il 30 dicembre 2017.

Altri progetti