Carlo Romussi
Carlo Romussi | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Regno d'Italia | |
In carica | |
Legislatura | XII, XIII |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Radicale |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Università | Università degli Studi di Pavia |
Professione | Avvocato, Giornalista |
Carlo Romussi (Milano, 10 dicembre 1847 – Milano, 2 marzo 1913) è stato un avvocato, giornalista e politico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Studioso della storia milanese, su cui scrisse alcune opere, collaborò stabilmente come capo cronista al quotidiano Il Secolo, fino a diventarne direttore dal 1896 al 1909.
Nel 1898 fu arrestato durante i tumulti del 6-9 maggio con l'accusa di reato d'opinione. Venne rimesso in libertà dopo un anno, il 3 giugno 1899, grazie all'indulto[1][2].
Esponente del riformismo milanese, accettò di presentarsi alle elezioni nel collegio elettorale che era stato di Felice Cavallotti, Corte Olona (PV)[3]. Fu eletto Deputato del Regno d'Italia nel 1904; rimase alla Camera fino alla morte.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Milano ne' suoi monumenti, Sonzogno, 1875;
- Il libro delle società operaje, Sonzogno, 1880;
- I grandi italiani. Carlo Cattaneo, Sonzogno, 1884;
- Il Duomo di Milano, Hoepli, 1902;
- Storia d'Italia narrata al popolo, Sonzogno, 1910;
- Manualetto del cittadino italiano, Sonzogno, 1910;
- Milano che sfugge, Aliprandi 1913.
Romussi inoltre scrisse la prefazione de La nuova Eloisa, di Jean-Jacques Rousseau, Milano, Sonzogno 1885[4].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Cronologia di Milano dal 1891 al 1900, su storiadimilano.it. URL consultato il 20 dicembre 2015.
- ^ I giorni del lavoro-Cronologia, su sites.google.com. URL consultato il 20 dicembre 2015.
- ^ Maria Assunta De Nicola, Mario Borsa. Biografia di un giornalista, 2012, p. 36.
- ^ Un esemplare del libro è disponibile presso la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Susanna Massari, Inventario dell'archivio Carlo Romussi 1847-1913, Impremix Ed. Visual Grafika, 2008, ISBN 9788895816029 (versione digitalizzata)
- Marco Soresina, ROMUSSI, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 88, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017. URL consultato il 9 marzo 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Carlo Romussi
Wikiquote contiene citazioni di o su Carlo Romussi
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Romussi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su carloromussi.it.
- Romussi, Carlo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Mario Menghini, ROMUSSI, Carlo, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- Opere di Carlo Romussi, su Liber Liber.
- Opere di Carlo Romussi, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Carlo Romussi, su Open Library, Internet Archive.
- Carlo Romussi, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73015740 · ISNI (EN) 0000 0000 7977 6733 · SBN RAVV056776 · BAV 495/164530 · LCCN (EN) n90658217 · GND (DE) 136206190 · CONOR.SI (SL) 312879203 · WorldCat Identities (EN) lccn-n90658217 |
---|
- Avvocati italiani del XIX secolo
- Avvocati italiani del XX secolo
- Giornalisti italiani del XIX secolo
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Politici italiani del XIX secolo
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1847
- Morti nel 1913
- Nati il 10 dicembre
- Morti il 2 marzo
- Nati a Milano
- Morti a Milano
- Politici dell'Estrema sinistra storica
- Politici del Partito Radicale Italiano
- Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano
- Studenti del Liceo classico Giuseppe Parini
- Studenti dell'Università degli Studi di Pavia