Spinus yarrellii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Carduelis yarrellii)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lucherino di Yarrell
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Sottofamiglia Carduelinae
Tribù Carduelini
Genere Spinus
Specie S. yarrellii
Nomenclatura binomiale
Spinus yarrellii
(Audubon, 1839)
Sinonimi

Carduelis yarrellii
Sporagra yarrellii

Il lucherino facciagialla (Spinus yarrellii (Audubon, 1839)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome scientifico della specie, yarrellii, è un omaggio all'ornitologo inglese William Yarrell: il suo nome comune, invece, è un chiaro riferimento alla livrea di questi uccelli.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Visione laterale di maschio impagliato.
Visione ventrale di maschio impagliato.

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Misura 10 cm di lunghezza, per 12 grammi di peso[3].

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelletti dall'aspetto minuto ma robusto, muniti di testa dall'aspetto squadrato, becco conico e sottile, ali appuntite e coda dalla punta lievemente forcuta. Nel complesso, i maschi di lucherino facciagialla ricordano una via di mezzo fra il lucherino europeo (per la colorazione del dorso) ed il lucherino americano (per la disposizione del giallo e del nero).

Il piumaggio presenta dimorfismo sessuale molto evidente: nei maschi la fronte, l'area fra i lati del becco e gli occhi ed il vertice sono di colore nero, così come nere sono la coda e le ali (queste ultime con specchi gialli e bianchi), mentre dorso e scapole sono di colore verde oliva, il sottocoda è biancastro ed il resto del corpo è di colore giallo, lipocromo che nelle femmine è quasi completamente assente. Le femmine, infatti, mancano del giallo corporeo (mentre sono presenti gli specchi alari gialli sulle remiganti), presente solo sotto forma di sfumature sull'area ventrale: manca anche il cappuccio nero, sostituito (così come il giallo delle aree ventrali) dal verde oliva.
In ambedue i sessi gli occhi sono di colore bruno scuro, mentre becco e zampe sono di colore nerastro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Il lucherino facciagialla è un uccello vispo e vivace, dalle abitudini essenzialmente diurni, che durante la giornata passa la maggior parte del tempo in coppie o in gruppetti alla ricerca di cibo, per poi rifugiarsi fra i rami degli alberi al tramonto al fine di cercare riparo per la notte.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di uccelletti granivori, la cui dieta si basa su piccoli semi, ma comprende anche frutti, bacche, germogli e molto verosimilmente anche piccoli invertebrati.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Mancano dati sulla riproduzione di questi uccelli, tuttavia si ha motivo di pensare che essa segua lo stesso pattern osservabile fra i lucherini, e più in generale fra i fringillidi (ipotesi supportata dal ritrovamento di nidi ascrivibili a questi uccelli fra pini ornamentali nello stato brasiliano di Pernambuco[3]).

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie è attualmente ristretto al Brasile nord-orientale, con popolazioni isolate diffuse in Rio Grande do Norte, Pernambuco, Alagoas (con la maggior parte degli esemplari che si concentra nel Leste Alagoano), Piauí a sud fino al Bahia: il lucherino facciagialla è stato inoltre introdotto nello stato venezuelano di Carabobo, dove si è naturalizzata, ed è stata inoltre osservata una singola volta in Colombia[4].

L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree marginali di foresta primaria e secondaria e dalla boscaglia umida di pianura, oltre che dalle piantagioni e dalla caatinga.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Tradizionalmente considerata vicina al lucherino andino, in seguito a recenti analisi molecolari la specie si è rivelata invece maggiormente affine al lucherino monaco[5].

La specie è monotipica[2].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

LaIUCN Red List classifica S. yarrellii come "specie vulnerabile"[1].

La specie è inserita nella Appendice II della CITES[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Spinus yarrellii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
  3. ^ a b (EN) Yellow-faced Siskin (Spinus yarrellii), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 23 settembre 2017.
  4. ^ Castro-Lima, F. & Ocampo-Peñuela, N., Primer registro del Jilguero Cara Amarilla (Fringillidae: Carduelis yarrelli) en Colombia, in Orn. Colombiana, n. 10, 2010, p. 69–71.
  5. ^ Beckman, E.J. & Witt, C.C., Phylogeny and biogeography of the New World siskins and goldfinches: rapid, recent diversification in the Central Andes, in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 87, 2015, p. 28–45.
  6. ^ CITES - Appendices I, II and III (PDF), in Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Spinus yarrellii, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli