Cappella dei Magi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La parete est: Il corteo e guidato da Lorenzo il Magnifico, seguito da sua padre Piero e suo nonno Cosimo il Vecchio; dietro di loro il corteo di fiorentini illustri

La Cappella dei Magi è un famoso ciclo di affreschi ospitato all'interno di Palazzo Medici Riccardi a Firenze.

Situato al piano nobile del palazzo, fu una delle prime decorazioni eseguite dopo il completamento dell'edificio da parte di Michelozzo, e rappresenta il capolavoro del fiorentino Benozzo Gozzoli, allievio di Beato Angelico. Questo piccolo spazio era la cappella privata di famiglia e fu realizzata nel 1459, a forma originariamente quadrangolare (oggi un angolo è scantonato per via dei lavori seicenteschi allo scalone), con una piccola abside sempre a pianta quadrata, senza finestre.

Nelle tre pareti maggiori è raffigurata la Cavalcata dei Magi, un soggetto religioso che fa da pretesto per rappresentare un preciso soggetto politico che diede lustro alla casata dei Medici, cioè il corteo di personalità che arrivò a Firenze da Ferrara in occasione del Concilio del 1438-1439 Durante questa occasione i Medici ebbero l'onore di presiedere alla riunificazione fra la chiesa latina e quella bizantina, anche se in realtà questo accordo rimase solo sulla carta ed era il tentativo disperato dell'Imperatore di Bisanzio di ottenere aiuto dall'occidente in vista dell'assedio sempre più stretto del Sultano dei turchi Mehmet il Conquistatore alla città di Costantinopoli, che cadde nel 1453 senza alcun vero aiuto da parte del papa e dei signori occidentali.

Gli affreschi si dispiegano scenograficamente attorno allo spettatore e si ha l'impressione di ammirare il corteo senza interruzioni, dall'interno di una curva del suo percorso. L'opulenza e l'esotismo dei dignitari bizantini sono qui ben rappresentati e ci possono dare una misura dell'impatto sorprendente che ebbe sulla popolazione fiorentina, compresi i numerosi artisti attivi in quel periodo a Firenze.

In un paesaggio di gusto quasi tardogotico, ricco di dettagli cortesi come castelli, scene di caccia e piante fantastiche, ispirato probabilmente ad arazzi fiamminghi, i ritratti della famiglia Medici sono posti in primo piano nella parete a destra dell'altare, personificati nelle figure a cavallo: un giovane Lorenzo il Magnifico in pompa magna precede il corteo su un cavallo bianco, lo seguono suo padre Piero il Gottoso ed il capofamiglia Cosimo il Vecchio. Seguono due dignitari italiani, Sigismondo Malatesta e Galeazzo Maria Sforza, signori rispettivamente di Rimini e di Milano, che sebbene non presero parte al Concilio, furono in quegli anni ospitati dai Medici, e sono qui rappresentati per celebrare i successi politici della casata. Dietro di loro si dispiega un corteo di fiorentini illustri tra i quali gli umanisti Marsilio Ficino e i fratelli Pulci, i membri delle Arti Maggiori fiorentine e lo stesso pittore Benozzo, riconoscibile perché guarda verso lo spettatore (secondo le istruzioni di Leon Battista Alberti) e per la chiara iscrizione sul tessuto del cappello rosso: Opus Benotii. Il realismo dei volti è notevole ed è tipico dell'arte rinascimentale.

Nella parete successiva, il personaggio barbuto su un cavallo bianco è l'imperatore Giovanni VIII Paleologo di Bisanzio; accanto a lui le tre ragazze a cavallo sarebbero le tre figlie di Piero il Gottoso, sorelle di Lorenzo e Giuliano: da sinistra Nannina, Bianca e Maria. Infine nella parete di sinistra si riconosce la figura di un anziano su una mula, ritratto di Papa Pio II sulla chinea, anticipato dal fratello maggiore di Lorenzo, Giuliano de' Medici con un leopardo maculato sul cavallo. Nella stessa scena sono raffigurati Giuseppe, patriarca di Costantinopoli, e una serie di dignitari bizantini fra esotiche fiere come linci e falconi.

Coro angelico, Cappella dei Magi

Nell'abside sono stati affrescati due cori di angeli, nello stile del Beato Angelico, che coronano la pala d'altare, una copia di fine del Quattrocento dell'originale Adorazione del Bambino di Filippo Lippi, oggi conservata a Berlino.

Ai vivi colori ed alla ricchezza dei preziosi dettagli dipinti, fanno da cornice i mosaici colorati del pavimento, il soffitto dorato e gli stalli lignei intagliati ed intarsiati magistralmente su disegno di Giuliano da Sangallo. L'effetto che ne deriva è di sapiente e minuziosa continuità decorativa, non intaccata nemmeno dai rimaneggiamenti successivi, come la ridipintura degli affreschi perduti nel taglio angolare della cappella, dove oggi è situato l'ingresso, operato nel Seicento per fare spazio al nuovo scalone.

Template:Bf