Canari
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Canari comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | Alta Corsica |
Arrondissement | Bastia |
Cantone | Capo Corso |
Amministrazione | |
Sindaco | Jean-Michel Simonetti (DVD) dal 23/05/2020 |
Territorio | |
Coordinate | 42°50′47″N 9°19′51″E / 42.846389°N 9.330833°E |
Altitudine | 360 m s.l.m. |
Superficie | 17,12 km² |
Abitanti | 324[1] (2009) |
Densità | 18,93 ab./km² |
Comuni confinanti | Barrettali, Pietracorbara, Sisco, Ogliastro |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20217 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 2B058 |
Nome abitanti | canarais, canaresi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Canari (AFI: /ˈkanari, in corso Canari) è un comune francese di 324 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Canari è situato sulla costa occidentale del Capo Corso.
Canari è un comune sparso formato dai seguenti centri abitati: Vignale, Chine, Pieve, Piazza, Marinca, Longa, Olmi, Pinzuta, Solaro, Ercuna e Imiza, in collina, Scala e Canelle sul mare. I centri di Linaghje, Salge e Masogna sono disabitati.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Santa Maria Assunta, romanico pisana, del XII secolo.
- Chiesa di San Francesco, barocca, del XVI secolo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canari
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su canarivillage.com.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb152500843 (data) |
---|