La Porta
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
La Porta comune | |
---|---|
La Porta | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | Alta Corsica |
Arrondissement | Corte |
Cantone | Casinca-Fiumalto |
Amministrazione | |
Sindaco | Stéphanie Grimaldi dal 2001 |
Territorio | |
Coordinate | 42°25′25″N 9°21′12″E / 42.423611°N 9.353333°E |
Altitudine | 520 m s.l.m. |
Superficie | 5,17 km² |
Abitanti | 239[1] (2009) |
Densità | 46,23 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20237 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 2B246 |
Nome abitanti | purtulani |
Cartografia | |
La Porta (in corso A Porta d'Ampugnani) è un comune francese di 239 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica. La Porta è stato il capoluogo storico della Castagniccia, ed è il villaggio natale di Orazio Sebastiani, maresciallo di Francia sotto la monarchia di luglio.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
La Porta è situata nella regione naturale della Castagniccia, nella Corsica nord-orientale, lungo le pendici del Monte San Petrone.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
In epoca medievale La Porta era in inclusa nel territorio della pieve di Ampugnani, nella diocesi di Accia, ora soppressa.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Giovanni Battista, del XVIII secolo in stile barocco con il suo alto campanile.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Porta
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15250212s (data) |
---|