Corte (Francia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Corte
comune
Corte
Corti
Corte – Stemma
Corte – Veduta
Corte – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia Francia
Regione Corsica
DipartimentoAlta Corsica
ArrondissementCorte
CantoneCorte
Territorio
Coordinate42°18′23″N 9°09′05″E / 42.306389°N 9.151389°E42.306389; 9.151389 (Corte)
Altitudine486 m s.l.m.
Superficie149,27 km²
Abitanti7 446 (2017)
Densità49,88 ab./km²
Altre informazioni
Linguefrancese, corso
Cod. postale20250
Prefisso495
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE2B096
Nome abitanti(IT) cortenesi
(FR) Cortenais
(CO) curtinesi
PatronoTeofilo da Corte
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Corte
Corte
Corte – Mappa
Corte – Mappa
Sito istituzionale

Corte (in còrso Corti) è un comune francese situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica, sede di sottoprefettura dipartimentale (arrondissement di Corte).

Principale centro abitato dell'entroterra dell'isola, Corte è la capitale storica e culturale della Corsica. Fu infatti scelta come capitale della Repubblica Corsa da Pasquale Paoli ereditando così il titolo di "città paolina". Dal 1981 è attiva in città l'università della Corsica mentre nella cittadella di Corte, dal 1997, è ospitato il museo della Corsica.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Corte è situata nel centro della Corsica, presso la confluenza della Restonica nel Tavignano. La cittadina è situata a 68 km a sud-ovest di Bastia e a 80 km a nord-est di Aiaccio.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Corte acquistò importanza quando il conte Vincentello d'Istria nel 1419 dopo aver sconfitto i genovesi presso Morosaglia, fece ricostruire rafforzandola la fortezza preesistente dell'XI secolo. Per tre secoli fu di volta in volta governata dai corsi nel 1419-1441, 1464-1484, 1553-1556 e nel 1755-1769 o dai genovesi. Dal 1755 al 1769 divenne capitale della Repubblica Corsa di Pasquale Paoli, che vi insediò il governo, il tribunale, la zecca e l'Università, poi chiusa dai francesi nel 1769 e riaperta solo nel 1983. Nel 1769 venne occupata definitivamente dai francesi.

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Stemma di Corte
Stemma di Corte

Lo stemma attualmente in uso si blasona:

«inquartato: il primo e il quarto d'azzurro, al giglio d'oro; il secondo e il terzo di rosso, alla stella d'argento; alla croce d'argento attraversante sull'inquartato.[1]»

Il simbolo tradizionale di Corte si può ancora osservare sulla facciata di vecchi edifici e sulle fontane della città[1]:

«di rosso, alla torre d'argento, murata di nero e terrazzata di verde; al capo cucito d'azzurro, caricato di una testa di moro di nero, attortigliata d'argento e accostata da due chiavi adossate dello stesso.»

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Interno della Chiesa dell'Annunciazione
  • Cittadella, costruita nella prima metà del XV secolo da Vincentello d'Istria, è stata in seguito rimaneggiata ed adibita a differenti scopi.
  • Chiesa dell'Annunciazione
  • Chiesa di San Giovanni Battista
  • Cappella di San Teofilo
  • Cappella della Santa Croce, barocca.
  • Palazzo Nazionale (Palazzu Naziunale in còrso), sede del governo della Repubblica corsa dal 1755 al 1769 e residenza di Pasquale Paoli. Dal 1765 al 1769 i suoi locali ospitarono anche l'università.
  • Municipio
  • Statua di Pasquale Paoli, del 1864 realizzata dallo scultore Victor Huguenin.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Istruzione[modifica | modifica wikitesto]

Musei[modifica | modifica wikitesto]

  • Museo della Corsica

Università[modifica | modifica wikitesto]

Corte è sede dell'Università della Corsica, fondata nel 1981.

Cucina[modifica | modifica wikitesto]

Una tipica specialità cortenese è la falculella, un dolce preparato con brocciu, farina, tuorlo d'uovo, zucchero, scorza d'arancia e cotto su foglie di castagno.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Strade[modifica | modifica wikitesto]

Corte è attraversata dalla RT 20, la principale strada della Corsica che unisce Bastia ad Aiaccio. Dalla cittadina parte anche la RT 50 che termina presso la località costiera di Aleria.

Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]

Corte è servita da una propria stazione ferroviaria posta lungo la ferrovia Bastia-Ajaccio.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (FR) Blason de la ville de Corte, su corsicatheque.com. URL consultato il 2 settembre 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN152461940 · SBN BVEL000821 · LCCN (ENn82023896 · GND (DE4301051-9 · BNF (FRcb152501088 (data) · J9U (ENHE987007557574205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82023896