Canale della Muzza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Canale della Muzza
Stato{{{nazione}}}
Divisione 1Lombardia (Italia)
Lunghezza60,6 km
Portata media(a Truccazzano; Mulazzano; Muzza P.) 90;75;40 m³/s
NasceCassano d'Adda (MI) dal fiume omonimo
SfociaAdda a Castiglione d'Adda (LO)

Il Canale della Muzza (o canale Muzza, semplicemente la Muzza oppure impropriamente fiume Muzza) in milanese e lodigiano la Muzza è una diramazione del fiume Adda. Nasce a Cassano d'Adda, presso l'ex linificio, termina sempre nell'Adda a Castiglione. È il canale italiano con più portata ed il primo artificiale costruito nel nord Italia (uno dei primi in assoluto in tutto il mondo)

Storia

Nei tempi pre-romani, la Muzza era un ramo naturale dell'Adda, che iniziava a Cassano d'Adda e disperdeva gradualmente le sue acque nella pianura, fino ad esaurirsi nei pressi di Paullo, anche se secondo alcuni le acque arrivavano fino all'attuale Melegnano, gettandosi nel Lambro; l'irregolarità e il regime lento del corso d'acqua rendevano la zona più simile ad una palude che ad una pianura con un fiume, che confondeva i suoi specchi d'acqua con quelli dell'antico lago Gerundo. Il ramo era chiamato Addetta, nome attuale del colatore Paullo-Melegnano e riceveva le acque del Molgora.

Quando i Romani presero possesso di queste terre, il proprietario di questi terreni, un certo Tito Mutio (periodo di Pompeo), fece fabbricare uno sbarramento sul fiume nelle vicinanze di Paullo ed una derivazione che rendesse possibile l'irrigazione dei suoi terreni; queste acque vennero denominate "acquae Mutiae" cioè appartenenti alla famiglia Mutia. Le acque eccedenti dalla diga, proseguivano nello scolo (non si riscontra se esistente o costruito da Tito Mutio) fino al Lambro, scolo che corrisponde all'attuale colatore Addetta, avendo mantenuto l'originario nome.

Tempo dopo, verso il 1150 circa, i terreni passarono all'ospedale Brolio di Milano. Nella parte del territorio posto ad ovest dell'Adda (compreso nel quadrilatero degli odierni paesi di Lodi, Mulazzano, Paullo e Zelo Buon Persico), venne attuato un progetto di bonifica. Dopo tale bonifica divenne disponibile, a partire dal VII secolo, un esteso territorio di terra fertile e coltivabile rendendo indispensabile le operazioni di irrigazione.

Nel 1218, terminate la varie guerre presso la città di Lodi, Federico II assegna il canale ai Lodigiani, ai quali viene attribuita la costruzione (dal 1220 al 1230 circa) della parte del canale Muzza a valle di Paullo, fino a Castiglione d'Adda dove rientra nel fiume originario; tale costruzione ha praticamente triplicato la lunghezza del canale e corrisponde al percorso attuale; il prolungamento del canale apportò anche un'importante funzione nella bonifica del territorio e contribuì al prosciugamento del lago Gerundo.

Verso la metà del Cinquecento, il canale Muzza fu sottratto a favore del Ducato di Milano dal governatore spagnolo Ferrante Gonzaga e, dopo varie vicissitudini giudiziarie, fu per sempre assoggettato al demanio.

Risulta quindi che l'attuale canale abbia origini naturali tra Cassano d'Adda e Paullo ed artificiali a valle di Paullo.

Idrografia

La Muzza inizia il suo percorso a Cassano d'Adda (MI), tramite un manufatto artificiale particolare: a nord del centro abitato, dal fiume Adda si stacca il canale Linificio, che serviva l'antica filandiera del paese ed ha breve vita (meno di 1km); successivamente, in località Cascate, una diga alimenta il proseguimento dell'Adda naturale, in portata inferiore ai 40m3/s, mentre il resto delle acque, già definibile come Muzza, prosegue ricevendo le acque del Linificio. Muzza e Adda proseguono parallelamente al di sotto del ponte di Cassano, che sorregge la padana superiore e subito dopo, una diga del tipo scolmatrice, dà origine allo scolmatore Ferdinando, che riporta gran quantità di acque all'Adda; questo sistema complesso (non siamo ancora ad 1km dall'inizio della Muzza) fa sì che la Muzza non sia mai vuota ma possa rimanere quasi a secco l'Adda (evento che comunque non viene lasciato avvenire), che serve meno campagne dal punto di vista irriguo se si eccettua la diramazione del Vacchelli a Comazzo e contemporaneamente il canale non possa esondare, possibilità molto remota anche per l'Adda a sud di Cassano, in quanto ne viene sottratta parecchia portata. Dopo il primo scolmatore, altri tre canali riportano immediatamente acqua all'Adda (il più importante è il Portone), mentre la Muzza entra nel comune di Truccazzano passando sotto al ponte seicentesco di Albignano d'Adda e successivamente a quello stradale della Rivoltana; successivamente riceve le acque del Molgora, in un evento unico in tutta Europa, se si eccettuano i sistemi idrici sotterranei metropolitani, Milano compresa: un corso d'acqua naturale si immette in uno artificiale, a causa dell'origine naturale della Muzza. Dalla confluenza del Molgora il canale entra in provincia di Lodi, comune di Merlino, ma di fatto continuerà a spostarsi tra le provincie di Milano e Lodi, segnandone a tratti il confine, tra i comuni di Settala e Paullo per la provincia di Milano e Merlino e Comazzo a Lodi; successivamente entra a Paullo presso il ponte di Conterico, poi passa sotto ai ponti della Paullese nuova e vecchia dopodiché arriva ad un punto cruciale del percorso: la chiusa di Paullo. Qui riceve le acque della Muzzetta e di altre due rogge, ma principalmente avviene il distacco del colatore Addetta che porterà le acque fino a Melegnano nel Lambro, insieme ad altri fossi per l'irrigazione; soprattutto qui termina l'antico corso della Muzza, probabilmente quello di origine naturale, e inizia quello costruito dai lodigiani nel XIII secolo. Mentre l'Addetta prsegue in linea retta con il precedente corso della Muzza, la parte nuova del canale vira di 90° verso sud-est, affronta una diga con cascata presso il parco Muzza di Paullo e prosegue definitivamente nella provincia di Lodi, nel comune di Mulazzano, dove passa sotto al ponte della strada Pandina; poi attraversa il comune di Tavazzano con Villavesco (passando sotto alla via Emilia in località Muzza di Milano) e di Lodi Vecchio, tra il centro abitato e la città di Lodi; quindi passa sotto al ponte della strada statale 235 in località Muzza Sant'Angelo (in comune di Cornegliano Laudense). Riattraversa la via Emilia a Muzza Piacentina (comune di Cavenago d'Adda), poi prosegue quasi in linea retta fino a Bertonico, successivamente compie un semicerchio attorno al paese di Castiglione d'Adda, avvicinandosi al fiume dove si riunisce riportando parecchia acqua all'Adda, mancando però dal conto le acque portate via dall'Addetta e dal Vacchelli.

Galleria fotografica

Altri progetti