Vai al contenuto

Campionato europeo di pallanuoto 1997 (femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Campionato europeo di pallanuoto 1997
femminile
Competizione Campionato europeo di pallanuoto
Sport Pallanuoto
Edizione VII
Organizzatore LEN
Date 13 - 22 agosto
Luogo Spagna (bandiera) Spagna
Siviglia
Partecipanti 12
Formula Fase a gironi, eliminaz. diretta
Impianto/i Centro de Deportes de San Pablo
Risultati
Oro Italia (bandiera) Italia
(2º titolo)
Argento Russia (bandiera) Russia
Bronzo Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Statistiche
Incontri disputati 44
Gol segnati 675 (15,34 per incontro)
Cronologia della competizione

La VIIª edizione del campionato europeo di pallanuoto femminile si è tenuta a Siviglia dal 13 al 22 agosto 1997 nel corso dei XXIII Campionati europei di nuoto. È stata l'ultima volta in cui il torneo ha fatto parte della rassegna continentale di sport acquatici.

Come già accaduto nella precedente edizione di Vienna 1995, la formula del torneo è stata la stessa di quello maschile.
Battendo in finale la Russia, l'Italia ha conquistato il suo secondo europeo consecutivo.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Fase preliminare

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Punti G V N P GF GS DR
1. Grecia (bandiera) Grecia 10 5 5 0 0 43 19 +24
2. Ungheria (bandiera) Ungheria 8 5 4 0 1 70 14 +56
3. Germania (bandiera) Germania 6 5 3 0 2 30 31 -1
4. Francia (bandiera) Francia 4 5 2 0 3 34 41 -7
5. Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 2 5 1 0 4 24 50 -26
6. Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 0 5 0 0 5 25 71 -46
  • 13 agosto
Germania (bandiera) Germania 8 – 5 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Ungheria (bandiera) Ungheria 13 – 2 Francia (bandiera) Francia
Grecia (bandiera) Grecia 13 – 2 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
  • 14 agosto
Francia (bandiera) Francia 9 – 5 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Germania (bandiera) Germania 8 – 4 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Grecia (bandiera) Grecia 7 – 6 Ungheria (bandiera) Ungheria
  • 15 agosto
Grecia (bandiera) Grecia 8 – 2 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Ungheria (bandiera) Ungheria 26 – 2 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Germania (bandiera) Germania 7 – 5 Francia (bandiera) Francia
  • 16 agosto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 10 – 11 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Ungheria (bandiera) Ungheria 10 – 2 Germania (bandiera) Germania
Grecia (bandiera) Grecia 9 – 4 Francia (bandiera) Francia
  • 17 agosto
Ungheria (bandiera) Ungheria 15 – 1 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Francia (bandiera) Francia 14 – 7 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Grecia (bandiera) Grecia 7 – 5 Germania (bandiera) Germania
Squadra Punti G V N P GF GS DR
1. Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 10 5 5 0 0 76 22 +54
2. Russia (bandiera) Russia 7 5 3 1 1 49 25 +24
3. Italia (bandiera) Italia 7 5 3 1 1 51 28 +23
4. Spagna (bandiera) Spagna 4 5 2 0 3 29 30 -1
5. Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2 5 1 0 4 25 64 -39
6. Portogallo (bandiera) Portogallo 0 5 0 0 5 14 75 -61
  • 13 agosto
Russia (bandiera) Russia 16 – 5 Portogallo (bandiera) Portogallo
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 21 – 3 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Italia (bandiera) Italia 6 – 5 Spagna (bandiera) Spagna
  • 14 agosto
Italia (bandiera) Italia 17 – 0 Portogallo (bandiera) Portogallo
Spagna (bandiera) Spagna 10 – 4 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 12 – 6 Russia (bandiera) Russia
  • 15 agosto
Russia (bandiera) Russia 8 – 1 Spagna (bandiera) Spagna
Italia (bandiera) Italia 14 – 7 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 22 – 2 Portogallo (bandiera) Portogallo
  • 16 agosto
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1 – 13 Russia (bandiera) Russia
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 10 – 8 Italia (bandiera) Italia
Spagna (bandiera) Spagna 10 – 1 Portogallo (bandiera) Portogallo
  • 17 agosto
Russia (bandiera) Russia 6 – 6 Italia (bandiera) Italia
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 10 – 6 Portogallo (bandiera) Portogallo
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 11 – 3 Spagna (bandiera) Spagna
Quarti di finale Semifinali Finale
 
 Grecia (bandiera) Grecia  6
 
 Spagna (bandiera) Spagna  7  
 Spagna (bandiera) Spagna  6
 
   Russia (bandiera) Russia  11  
 Russia (bandiera) Russia  9
 
 Germania (bandiera) Germania  5  
 Russia (bandiera) Russia  5
 
   Italia (bandiera) Italia  6
 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi  13
 
 Francia (bandiera) Francia  2  
 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi  7 Finale per il terzo posto
 
   Italia (bandiera) Italia  8  
 Ungheria (bandiera) Ungheria  7  Spagna (bandiera) Spagna  5
 Italia (bandiera) Italia  8    Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi  10
 

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
  • 19 agosto
Grecia (bandiera) Grecia 6 – 7 d3TS Spagna (bandiera) Spagna
Russia (bandiera) Russia 9 – 5 Germania (bandiera) Germania
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 13 – 2 Francia (bandiera) Francia
Ungheria (bandiera) Ungheria 7 – 8 d2TS Italia (bandiera) Italia
  • 20 agosto — 5º/8º posto
Grecia (bandiera) Grecia 9 – 10 Germania (bandiera) Germania
Francia (bandiera) Francia 2 – 13 Ungheria (bandiera) Ungheria
  • 20 agosto — 1º/4º posto
Spagna (bandiera) Spagna 6 – 11 Russia (bandiera) Russia
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 7 – 8 dTS Italia (bandiera) Italia
  • 19 agosto — 11º posto
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 9 – 8 Portogallo (bandiera) Portogallo
  • 19 agosto — 9º posto
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 5 – 4 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
  • 21 agosto — 7º posto
Grecia (bandiera) Grecia 9 – 6 Francia (bandiera) Francia
  • 21 agosto — 5º posto
Germania (bandiera) Germania 5 – 10 Ungheria (bandiera) Ungheria
  • 22 agosto — Finale per il Bronzo
Spagna (bandiera) Spagna 5 – 10 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
  • 22 agosto — Finale per l'Oro
Russia (bandiera) Russia 5 – 6 Italia (bandiera) Italia

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra
Italia (bandiera) Italia
Russia (bandiera) Russia
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
4 Spagna (bandiera) Spagna
5 Ungheria (bandiera) Ungheria
6 Germania (bandiera) Germania
7 Grecia (bandiera) Grecia
8 Francia (bandiera) Francia
9 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
10 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
11 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
12 Portogallo (bandiera) Portogallo

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto