Brigata lituano-polacco-ucraina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Brigata lituano-polacco-ucraina
Stemma della brigata
Descrizione generale
AbbreviazioneLITPOLUKRBRIG
Attivo2009 (fondata, operativa dal 2016) - oggi
NazioneBandiera della Lituania Lituania
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Dimensione4500 uomini
Guarnigione/QGLublino
PatronoKonstanty Ostrogski
Comandanti
Comandante in capoBandiera della Polonia Colonnello Piotr Lisowski
Vice comandanteBandiera della Lituania Colonnello Mindaugas Statkus
Capo di stato maggioreBandiera dell'Ucraina Tenente colonnello Oleksandr Lunov
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La Brigata lituano-polacco-ucraina (in lituano Lietuvos-lenkijos-ukrainos brigada, in polacco Brygada litewsko-polsko-ukraińska, in ucraino Литовсько-польсько-українська бригада?, Lytovs'ko-pol's'ko-ukraїns'ka bryhada, in sigla LITPOLUKRBRIG) è un'unità militare multinazionale composta da reparti di Lituania, Polonia e Ucraina. È stata fondata nel 2009 nell'ambito del Triangolo di Lublino, diventando pienamente operativa a partire dal 2016.

Il 14 giugno 2007, durante una riunione dei ministri della difesa dell'Unione europea, i ministri di Lituania, Polonia e Ucraina hanno raggiunto un accordo per la costituzione di un'unità militare multinazionale.[1] I tre paesi avevano già precedenti esperienze con operazioni militari congiunte, attraverso ad esempio il Battaglione polacco-ucraino e il Battaglione lituano-polacco. Nel novembre 2009 un "protocollo di intenti" è stato firmato dal ministro della difesa della Lituania, Rasa Juknevičienė, il vice segretario del ministero della difesa della Polonia, Stanisław Komorowski, e il ministro della difesa ad interim dell'Ucraina, Valerij Ivaščenko.[2][3]

La creazione effettiva della brigata, inizialmente prevista per il 2011, ha subito diversi ritardi.[4] L'occupazione russa della Crimea nel marzo 2014 ha contribuito alla rapida ripresa della cooperazione.[5] La Verchovna Rada ucraina ha ratificato gli accordi il 4 febbraio 2015, seguita il 20 marzo dal Sejm polacco e il 26 marzo dal Seimas lituano.[6][7][8] Il 25 gennaio 2016 è stato inaugurato a Lublino il quartier generale della brigata.[9]

Nell'ottobre 2017 la brigata è stata ufficialmente intitolata a Konstanty Ostrogski.[10]

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il personale della brigata comprende fino a un massimo di circa 4500 unità, delle quali 3500 provenienti dalle Forze armate polacche, 560 dalle Forze armate ucraine e 350 dalle Forze armate lituane. È previsto che soltanto gli ufficiali dello stato maggiore cooperino regolarmente, mentre il resto dei militari rimane di stanza nei rispettivi paesi e viene distaccato soltanto in occasione di addestramenti congiunti o missioni internazionali. Il contingente polacco proviene dal 3º Battaglione della 19ª Brigata meccanizzata, quello ucraino dal 1º Battaglione dell'80ª Brigata d'assalto aereo e quello lituano dal Battaglione di fanteria motorizzata "Duca Margiris".[11]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (PL) Robert Rochowicz, List intencyjny w sprawie LITPOLUKRBRIG podpisany, in Polska Zbrojna, 16 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2012).
  2. ^ (EN) Minister of National Defence to take part in the EU Defence Ministers' meeting in Brussels, su kam.lt, 13 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
  3. ^ (EN) Poland, Lithuania eye military tie-up with Ukraine, in Reuters, 17 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2012).
  4. ^ (EN) Combined Ukrainian-Polish-Lithuanian brigade could appear in autumn, in The Kyiv Post, 13 maggio 2011.
  5. ^ (EN) Matthew Day, Poland plans to reform military brigade with Ukraine and Lithuania, in The Daily Telegraph, 17 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2014).
  6. ^ (UK) Верховна Рада проголосувала за створення інтернаціонального батальйону Litpolukrbrig [La Verkhovna Rada ha votato per la creazione di un battaglione internazionale Litpolukrbrig], in СТИК, 4 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).
  7. ^ (UK) Сейм Польщі ратифікував угоду про військову бригаду з Україною і Литвою [Il Sejm polacco ha ratificato l'accordo sulla brigata militare con l'Ucraina e la Lituania], in Ukrinform, 20 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2015).
  8. ^ (UK) Литва ратифікувала створення спільної військової бригади з Україною і Польщею [La Lituania ha ratificato la creazione di una brigata militare congiunta con Ucraina e Polonia], in Ukrinform, 26 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2015).
  9. ^ (EN) Coordination Group discusses LitPolUkrBrig participation in military exercises, in Interfax-Ucraina, 1º aprile 2016.
  10. ^ (PL) Brygada LITPOLUKRBRIG otrzyma imię hetmana Konstantego Ostrogskiego, in ZW.lt, 2 ottobre 2017.
  11. ^ (EN) Affiliated units, su litpolukrbrig.wp.mil.pl.
  12. ^ (EN) Colonel Zenon BRZUSZKO, su litpolukrbrig.wp.mil.pl (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2016).
  13. ^ (UK) Український офіцер прийняв під командування ЛитПолУкрбриг [Un ufficiale ucraino ha preso il comando di LytPolUkrbrig], in Korrespondent, 20 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2018).
  14. ^ a b (PL) LITPOLUKRBRIG z nowym dowódcą, in Polska Zbrojna, 18 settembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra