Bozza:Alice Berti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La fumettista Alice Berti durante un evento della BAO publishing presso BASE Milano

Alice Berti (Bassano del Grappa, 16 settembre 1996) è una scrittrice, fumettista e illustratrice italiana.

Nata e cresciuta a Bassano del Grappa in provincia di Vicenza, studia al liceo artistico Michele Fanoli di Cittadella (Padova), diplomandosi nel 2015 in grafica pubblicitaria.[1]

Studia poi al master in computer grafica del BigRock Institute of Magic Technologies concludendolo nel 2016.[2]

La prima pubblicazione avviene nel 2015 sulle pagine dell’agenda scolastica BE-U, selezionata nel programma Young Artist program.

Dal 2015 comincia anche a pubblicare le prime storie a fumetti: la prima pubblicazione a fumetti avviene come colorista e copertinista del fumetto Livet scritto e disegnato da Sara Giuffredi all’interno del numero 3 dell’antologia a fumetti Nuname di NuPress[3], seguito dalla storia breve équilibre del 2017, all’interno del numero 5 della medesima antologia.

Nel 2016 comincia il webcomic Rock and Roll High School, sospeso lo stesso anno, che porterà alla prima pubblicazione del primo graphic novel lungo come autrice completa Arabelle & Pica - La sirena rosa per la casa editrice indipendente Upper Comics nel 2017.[4]

Lo stesso anno inizia la collaborazione con la casa editrice BAO Publishing con cui pubblicherà i graphic novels Neon Brothers (2020)[5] con cui verrà candidata al Premio Boscarato di Treviso Comic Book Festival come migliore autrice esordiente, e Calipso (2022)[6]. Il terzo libro con BAO Publishing è previsto per l’uscita nel settembre 2024.

Alterna il lavoro di illustratrice e colorista per case editrici all’autoproduzione: negli anni collabora con realtà indipendenti come Ultracani[7], con cui pubblica la storia breve Dear my Love (2024) all’interno dell’antologia Dolcihuahua, e i fumetti brevi Curiose Coincidenze Cosmiche (2016) Odio gli uomini (2023) e Solo in Seoul (2023).

Opere autoprodotte

[modifica | modifica wikitesto]
  • Curiose Coincidenze Cosmiche, 2016
  • Odio gli uomini, 2023
  • Solo in Seoul, 2023

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti etserni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Google Books [1]
  • BAO Publishing [2]
  • NuPress [3]
  • YouTube [4]Lo spazio Bianco [5]Tom's Hardware [6]
  1. ^ Alice Berti – Bao Publishing, su baopublishing.it. URL consultato il 28 maggio 2024.
  2. ^ Alice Berti, Neon Brothers, BAO Publishing, 12 marzo 2020, ISBN 978-88-3273-476-8. URL consultato il 28 maggio 2024.
  3. ^ Alice Berti, su Edizioni NuPress. URL consultato il 28 maggio 2024.
  4. ^ Arabelle & Pica, su Upper Comics. URL consultato il 28 maggio 2024.
  5. ^ Andrea Bramini, Sopravvivere al futuro: Neon Brothers, su Lo Spazio Bianco, 25 maggio 2020. URL consultato il 28 maggio 2024.
  6. ^ Intervista ad Alice Berti (Calipso - BAO Publishing), su Tom's Hardware, 6 novembre 2022. URL consultato il 28 maggio 2024.
  7. ^ Gli Ultracani - Fumetti randagi, su ultracani.com. URL consultato il 28 maggio 2024.
  8. ^ Arabelle & Pica, su Upper Comics. URL consultato il 28 maggio 2024.
  9. ^ Alice Berti, Calipso, Bao Publishing, 2022, ISBN 978-88-3273-707-3.
  10. ^ Redazione, I vincitori del Premio Boscarato 2020 di Treviso Comic Book Festival, su Fumettologica, 27 settembre 2020. URL consultato il 28 maggio 2024.
  11. ^ Premio Locanda da Gerry 2021, il talento di Alice Berti conquista i giurati, su VicenzaToday. URL consultato il 28 maggio 2024.
  12. ^ Ecco i vincitori della seconda edizione del VideomakARS – Venice Edition, su www.cinecorriere.it. URL consultato il 28 maggio 2024.