Bo Xilai

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bo Xilai

Segretario del Partito Comunista Cinese nel Chongqing
Durata mandatonovembre 2007 –
marzo 2012
ViceWang Hongju
Huang Qifan
PredecessoreWang Yang
SuccessoreZhang Dejiang

Ministro del Commercio della Repubblica Popolare Cinese
Durata mandatofebbraio 2004 –
dicembre 2007
Capo del governoWen Jiabao
PredecessoreLü Fuyuan
SuccessoreChen Deming

Governatore del Liaoning
Durata mandatogennaio 2001 –
febbraio 2004
PredecessoreZhang Guoguang
SuccessoreZhang Wenyue

Sindaco di Dalian
Durata mandatofebbraio 1993 –
agosto 2000
PredecessoreWei Fuhai
SuccessoreLi Yongjin

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Cinese
(1980-2012, espulso)
UniversitàScuola superiore N°4 di Pechino
Università di Pechino
Accademia cinese delle scienze sociali

Bo Xilai[1] (cinese semplificato: 薄熙来; cinese tradizionale: 薄熙來; pinyin: Bó Xīlái; pronuncia: pɔ̌ ɕílǎɪ); Dingxiang, 3 luglio 1949) è un ex politico cinese, ex membro del Politburo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Bo Xilai è il quarto figlio dell'ex leader del Partito Comunista Cinese Bo Yibo, che fu ministro delle Finanze nei primi anni della Repubblica Popolare Cinese. Nel 1965, per aver sostenuto relazioni commerciali più aperte con l'Occidente, perse ogni ruolo nel governo e nel partito. Fu riabilitato e assunse nuovamente la carica di vice-premier nel 1979.

Bo Xilai ha acquisito notorietà durante i suoi mandati come sindaco del polo economico costiero di Dalian e come governatore della provincia di Liaoning. Dal 2004 al novembre 2007 è stato ministro del Commercio. Tra il 2007 e il 2012 è stato membro del Politburo e presidente del partito nella municipalità di Chongqing.

A Chongqing, Bo ha condotto una campagna contro il crimine organizzato, ha aumentato i programmi di spesa sociale, ha mantenuto alte percentuali di crescita del Pil e si è mostrato favorevole ad un ritorno della "cultura rossa" tipica della Grande rivoluzione culturale.

Le sue lotte per la promozione di valori egualitari e i risultati del "modello Chongqing" lo hanno reso il campione della "nuova sinistra cinese", composta da maoisti e da social-democratici delusi dalle recenti riforme economiche di matrice neoliberista e dalla crescente diseguaglianza economica. Tuttavia, la percezione dell'illegalità delle campagne anti-corruzione di Bo, insieme alle preoccupazioni per la sua forte personalità e per le sue tendenza da "battitore libero", lo hanno reso una figura controversa.

Lo scandalo Wang Lijun[modifica | modifica wikitesto]

Le fortune politiche di Bo Xilai sono terminate bruscamente in seguito ad uno degli scandali di maggiore portata che abbiano interessato la leadership cinese dal clamore legato alla morte di Lin Biao nel 1971. Wang Lijun, il capo della polizia di Chongqing, tra i maggiori sostenitori di Bo e uomo di punta della sua campagna anti-criminalità, dopo aver scoperto l'omicidio ai danni di un uomo d'affari inglese, Neil Heywood, cercò asilo presso il consolato degli Stati Uniti a Chengdu, rivelando dettagli su un presunto coinvolgimento di Bo.[2]

Wang Lijun e la moglie di Bo, Gu Kailai, sono stati condannati rispettivamente a 15 anni di reclusione e alla pena capitale (con sospensione della pena), commutata in ergastolo, per l'omicidio di Heywood.[2] Dopo la sentenza, Bo è stato rimosso dall'incarico di capo del Partito di Chongqing (marzo 2012) e sospeso dal Politburo il mese seguente.

Bo era considerato un candidato probabile per la promozione al Comitato permanente del Politburo. Il rinnovo dei membri del Comitato era previsto per l'ottobre 2012, durante il XVIII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese. Ma, a causa della condanna, il 28 settembre 2012 è stato espulso dal partito e lasciato al giudizio della magistratura cinese con l'accusa di corruzione, abuso di potere, reati sessuali e favoreggiamento.[3]

Il 21 settembre 2013 è stato dichiarato colpevole di corruzione e condannato all'ergastolo[4], poi confermato in via definitiva il 25 ottobre successivo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Bo" è il cognome.
  2. ^ a b agiNews Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive.
  3. ^ agichina24, su agichina24.it. URL consultato il 1º ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2013).
  4. ^ http://www.corriere.it/esteri/13_settembre_22/cina-ergastolo-bo-xilai_ed280d62-2336-11e3-8194-da2bd4f2ffa4.shtml

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Sito interneti di Bo Xilai, su boxilai2.mofcom.gov.cn. URL consultato il 6 settembre 2005 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2005).
Controllo di autoritàVIAF (EN222478278 · ISNI (EN0000 0003 6051 3257 · LCCN (ENn2012000343 · GND (DE1246053837 · WorldCat Identities (ENlccn-n2012000343