Bilibino
Bilibino località abitata | ||
---|---|---|
Билибино | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Circondario federale | Estremo Oriente | |
Soggetto federale | ![]() | |
Rajon | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 68°03′24″N 166°27′29″E / 68.056667°N 166.458056°E | |
Altitudine | 274 m s.l.m. | |
Superficie | 18 km² | |
Abitanti | 5 292 (2018) | |
Densità | 294 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 689450 | |
Prefisso | +7 42738 | |
Fuso orario | UTC+12 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Bilibino (in russo: Билибино?) è una città della Russia del Circondario autonomo di Čukotka, nell'Estremo Oriente russo, capoluogo del Bilibinskij rajon. Fino al 1956 la città si chiamava Karal'vejem.
Posizione geografica[modifica | modifica wikitesto]
La città si trova nel punto dove il fiume Karal'veem (in russo: Каральвеем) sfocia nel fiume Bol'šoj Kepreveem (in russo: Большой Кепервеем).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
- 10 febbraio 1956 - la fondazione della località in seguito alla scoperta di un ricco giacimento d'oro. La località è stata chiama in nome del geologo russo Bilibin Jurij Aleksandrovič (19 maggio 1901, Rostov Velikij - 4 maggio 1952, San Pietroburgo)[1]. Nel 1968 nella località è stato inaugurato il monumento di J. A. Bilibin.
- 28 giugno 1993 - la località è diventata una città.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Abitanti |
---|---|
1959 | 635 |
1970 | 10 693 |
1979 | 12 711 |
1989 | 15 558 |
2002 | 6 181 |
2009 | 5 453 |
2018 | 5 292 |
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Produzione di energia[modifica | modifica wikitesto]
Nella città si trova la centrale nucleare Bilibinskaja della RosEnergoAtom[2] la quale è l'unica al mondo costruita sul permafrost[3] e oltre il Circolo polare artico; la potenza della centrale è di 48 megawatt.[4]
Industria estrattiva[modifica | modifica wikitesto]
La città è un centro minerario nel bacino del fiume Kolyma, nei suoi pressi si trovano i siti minerari "Bilibino" e Rudnik Karal'veem(a 18 km da Bilibino) dove vengono estratti principalmente l'oro e il rame, il tufo vulcanico. Nella città si trova Bibibinskij GOK dove vengono estratti i metalli preziosi (l'oro, l'argento, il platino) dai giacimenti del distretto cittadino.
Rudnik Karal'veem[modifica | modifica wikitesto]
Il giacimento è stato scoperto nel 1957. Nel 1996 sono cominciati i primi lavori d'estrazione sotterranea d'oro. Nel 2002 nella miniera sono stati estratti 386 kg d'oro.[5] La miniera è passata sotto il controllo di milionario israeliano di origine russe Lev Leviev e la sua Leviev Group[6] nel febbraio 2005.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La località è servita dall'aeroporto di Keperveem situato a 32 km da Bilibino[7] che effettua voli di linea verso Pevek (250 km), Anadyr' (653 km) e Magadan; l'aeroporto è una filiale della compagnia aerea russa Čukotavia.
L'area non dispone di strade utilizzabili tutto l'anno, persino il percorso che conduce all'aeroporto consiste di una strada sterrata[8].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilibin Y.A. - General info
- ^ Centrale elettronucleare Bilibinskaja sul sito ufficiale della RosEnergoAtom Archiviato il 28 agosto 2010 in Internet Archive.
- ^ I. L. Larsena; Greg L. Franklinc; George F. Houserc; Ludmila G. Emelyanovad; Lev N. Neretine. Anthropogenic radioactivity in the vicinity of the Bilibino nuclear power station, Chukotka, Russia. Polar Geography, Volume 20, numero 1, gennaio 1996, pp. 3-19, DOI: 10.1080/10889379609377583
- ^ Yu. D. Baranaev, V. V. Dolgov, P. A. Nikolenko, Yu. I. Orekhov, Yu. A. Sergeev and V. N. Sharapov. Low-power reactors for remote regions in the north: The bilibino heat and power plant and other projects. Atomic Energy. Volume 83, Numero 6, Dicembre 1997. pp. 882-886, (Print) 1573-8205 (Online) ISSN 1063-4258
- ^ Mineral.Ru - 08-03-2009 - Рудник Каральвеем увеличит добычу в два раза.
- ^ http://www.thelevievgroup.com/ Sito ufficiale della The Leviev Group
- ^ L'aeroporto di Keperveem sul aviapages.ru, su aviapages.ru. URL consultato il 3 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2010).
- ^ Petit Fute, Chukotka, p.100
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bilibino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Portale cittadino di Bilibino., su bilibino.com.
- (RU) Bilibino sul enciclopedia mojgorod.ru., su mojgorod.ru.
- (RU) Foto panoramica della città. (JPG), su bilibino-city.narod.ru.
- (RU) Galleria fotografica, su foto.chukotken.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149085456 · LCCN (EN) n95061324 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95061324 |
---|