Big Brother and the Holding Company
Jump to navigation
Jump to search
Big Brother and the Holding Company | |
---|---|
Il gruppo a metà anni sessanta | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Rock psichedelico Acid rock Blues rock |
Periodo di attività musicale | 1965 – in attività |
Album pubblicati | 15 |
Studio | 6 |
Live | 3 |
Raccolte | 6 |
Sito ufficiale | |
Big Brother and the Holding Company è un gruppo musicale rock statunitense che si è formato nel 1965, parte della scena musicale psichedelica che ha prodotto gruppi come Grateful Dead, Quicksilver Messenger Service e Jefferson Airplane[1].
Il gruppo è noto principalmente per aver fatto conoscere al grande pubblico Janis Joplin.
Dopo essersi sciolto nel 1972, si è riunito nel 1987 e ed è tuttora attivo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il loro album del 1968, Cheap Thrills edito per Columbia Records, è considerato una delle opere principali del suono psichedelico di San Francisco, raggiunse il primo posto della classifica di Billboard ed è stato inserito alla posizione 338 dei 500 migliori album di tutti i tempi stilata dalla rivista Rolling Stone[2].
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
=Membri attuali[modifica | modifica wikitesto]
- Peter Albin – bass (1965-1968, 1969-1972, 1987-presente)
- Dave Getz – batteria, piano (1966-1968, 1969-1972, 1987-presente)
- Tom Finch – chitarra (1997-2008, 2015–presente)
- Darby Gould - voce (2015–presente)
- David Aguilar – chitarra (2018–presente)
Membri passati[modifica | modifica wikitesto]
- Sam Andrew – chitarra, voce (1965-1968, 1969-1972, 1987-2015)
- James Gurley – chitarra (1965-1968, 1969-1972, 1987-1997)
- Chuck Jones – batteria (1965-1966)
- Janis Joplin - voce (1966-1968)
- Nick Gravenites - voce (1969-1972)
- Kathi McDonald - voce (1969-1972)
- Dave Schallock - chitarra (1969-1972)
- Mike Finnigan - organo, voce (1971-1972)
- Lisa Battle - voce (1997-2005)
- Sophia Ramos - voce (2005-2008)
- Ben Nieves – chitarra (2008-2015)
- Kate Russo Thompson - voce, violino elettrico e tastiere (1998, 2003-2008, 2015–presente)
- Cathy Richardson - voce (2011-2015)
- Tommy Odetto – chitarra (2015–2018)
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Album in studio[modifica | modifica wikitesto]
- 1967 - Big Brother and the Holding Company (Mainstream Records)
- 1968 - Cheap Thrills (Columbia Records)
- 1970 - Be a Brother (Columbia Records)
- 1971 - How Hard It Is (Columbia Records)
- 1997 - Can't Go Home Again (Legend Records)
- 1999 - Do What You Love
Album dal vivo[modifica | modifica wikitesto]
- 1984 - Live (Rhino Records)
- 2006 - Hold Me: Live in Germany (Cheap Thrills Records)
- 2012 - Live at the Carousel Ballroom (Legacy Records)
Raccolte[modifica | modifica wikitesto]
- 1983 - Cheaper Thrills (Fan Club Records)
- 1986 - Joseph's Coat (Edsel Records)
- 1997 - Can't Go Home Again (Legend Records)
- 1999 - Do What You Love (Cheap Thrills Records)
- 2008 - The Lost Tapes (Airline Records)
- 2010 - Ball & Chain (Charly Records)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Big Brother and the Holding Company, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 ottobre 2014.
- ^ (EN) Rolling Stone's 500 Worst Reviews of All Time (posizione#11 citata nell'articolo di Cheap Thrills), rateyourmusic.com. URL consultato il 27 ottobre 2014.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Colin Larkin (a cura di), 5th Concise Edition. The Encyclopedia of Popular Music, Omnibus Press, 2007, ISBN 978-0-85712-595-8.
- Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Rolling Stone's 500 Worst Reviews of All Time (posizione#11 citata nell'articolo di Cheap Thrills), rateyourmusic.com. URL consultato il 27 ottobre 2014.
- (EN) Big Brother and the Holding Company, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 ottobre 2014.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 122423176 · ISNI (EN) 0000 0001 2284 7219 · LCCN (EN) nr89008888 · GND (DE) 10275086-5 · BNF (FR) cb13901963r (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr89008888 |
---|