Bibiana Perez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bibiana Perez
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 170 cm
Peso 68 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra SC Creberg-Goggi
Termine carriera 2000
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 0 1 0

Per maggiori dettagli vedi qui

 

Bibiana Perez (Vipiteno, 31 ottobre 1970) è un'ex sciatrice alpina italiana. Polivalente, ottenne i migliori risultati nelle specialità veloci e nella combinata.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

In attività negli anni 1980 e 1990, Bibiana Perez debuttò nel Circo bianco ai Mondiali juniores di Madonna di Campiglio 1988, dove vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante; in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo nello slalom gigante di Santa Caterina Valfurva dell'8 dicembre 1991, chiuso al 23º posto. Esordì ai Giochi olimpici invernali ad Albertville 1992, dove fu 13ª nel supergigante e non concluse lo slalom gigante e lo slalom speciale, e ai Campionati mondiali a Morioka 1993, piazzandosi 7ª nella discesa libera, 16ª nel supergigante e 4ª nella combinata (migliore risultato di un atleta italiano in quell'edizione dei Mondiali). Nella stessa stagione, il 14 marzo a Hafjell/Kvitfjell, conquistò in combinata la sua unica vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo.

Ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994 fu 12ª nella combinata e non concluse la discesa libera e il supergigante. In Coppa del Mondo la stagione 1993-1994 fu la sua migliore in carriera: fu 8ª in classifica generale e 2ª in quelle di supergigante (staccata da Katja Seizinger di 150 punti) e di combinata. Due anni dopo, ai Mondiali della Sierra Nevada, si piazzò 8ª nella discesa libera e 12ª nel supergigante, mentre nella successiva rassegna iridata di Sestriere 1997 fu 26ª nel supergigante.

Onorò la sua ultima presenza olimpica, Nagano 1998, classificandosi 20ª nella discesa libera e 22ª nel supergigante, mentre non terminò la combinata; all'addio iridato, Vail/Beaver Creek 1999, nelle stesse specialità fu rispettivamente 27ª, 11ª e 12ª. Si congedò dalle competizioni all'inizio della stagione 2000-2001 con il 16º tempo marcato nella discesa libera di Coppa del Mondo disputata a Sankt Moritz il 17 dicembre.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali juniores[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 8ª nel 1994
  • 6 podi (1 in discesa libera, 2 in supergigante, 3 in combinata):
    • 1 vittoria
    • 2 secondi posti
    • 3 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Paese Specialità
14 marzo 1993 Hafjell/Kvitfjell Bandiera della Norvegia Norvegia KB

Legenda:
KB = combinata

Coppa Europa[modifica | modifica wikitesto]

Coppa Europa - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Paese Specialità
8 febbraio 1995 Pra Loup Bandiera della Francia Francia DH

Legenda:
DH = discesa libera

South American Cup[modifica | modifica wikitesto]

South American Cup - vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Data Località Paese Specialità
6 settembre 2000 Las Leñas Bandiera dell'Argentina Argentina SG

Legenda:
SG = supergigante

Campionati italiani[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sci alpino, l'albo d'oro della discesa femminile dei Campionati Italiani, in fisi.org, 1º aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2014).
    L'albo d'oro del supergigante femminile dei Campionati Italiani Assoluti, in fisi.org, 2 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
    Albo d'oro Slalom femminile Campionati Italiani Assoluti, in fisi.org, 30 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
    Campionati Italiani di sci alpino, l'albo d'oro della combinata femminile, in fisi.org, 24 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]