Betriacum
Jump to navigation
Jump to search
Betriacum Bedriacum | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Impero romano |
Utilizzo | vicus |
Epoca | II sec. a.C. - V sec. d.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Calvatone |
Scavi | |
Data scoperta | 1836 |
Date scavi | 1956-1961 |
Organizzazione | Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Pavia Soprintendenza ai Beni AA.CC. della Lombardia |
Archeologo | Giovanni Patroni (1919-1920) Mario Mirabella Roberti (1956-1961) Lynn Pitcher, Gemma Sena Chiesa e Maria Paola Lavizzari Pedrazzini (1986-1998) Maria Teresa Grassi (2005-)[1] |
Amministrazione | |
Ente | Provincia di Cremona |
Visitabile | no |
Sito web | users.unimi.it/calvbedr |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Betriacum o Bedriacum è un antico vicus romano nei pressi del comune di Calvatone (CR). Il centro romano, identificato da scavi effettuati dall'Università degli Studi di Milano[1], era posto sulla riva destra dell'Oglio a presidio di un passaggio fluviale. Parte degli oggetti recuperati nell'antico centro sono visibili presso il Museo Platina nel comune di Piadena.
A Betriacum si svolsero nel 69 due battaglie:
- la prima battaglia di Bedriaco tra le truppe di Otone e quelle di Vitellio e vinta dal secondo
- la seconda battaglia di Bedriaco tra le truppe fedeli a Vitellio e quelle fedeli a Vespasiano e guidate da Antonio Primo e vinte da quest'ultimo
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Calvatone-Bedriacum - Scavi archeologici dell'Università degli Studi di Milano, su users.unimi.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240522808 |
---|