Bertil Malmberg (linguista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bertil Malmberg

Cattedratico di fonetica
Durata mandato1950 –
1969

Cattedratico di linguistica generale
Durata mandato1969 –
1978

Dati generali
Titolo di studioProfessore ordinario
UniversitàUniversità di Lund

Bertil Malmberg (Helsingborg, 22 aprile 1913Lund, 8 ottobre 1994) è stato un filologo e linguista svedese, particolarmente attivo nel campo della fonetica e delle lingue romanze.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Malmberg studiò alle università di Lund, Grenoble (1933) e Parigi (1937), dove fu influenzato dal lavoro di Ferdinand de Saussure e dai linguisti della Scuola di Praga (Nikolai Trubetzkoi e Roman Jakobson). Conseguì il dottorato presso l'Università di Lund nel 1940 con una dissertazione filologicamente commentata sul Le roman du comte de Poitiers.[1] Dal 1950 al 1969 ricoprì la cattedra del neonato dipartimento di fonetica a Lund e dal 1969 al 1978 fu cattedratico di linguistica generale presso la stessa università.Dal 1965 al 1967 e al 1973 fu professore invitato alla Sorbona.[2]

Insieme a Stig Wikander a Uppsala, Malmberg fondò Studia Linguistica nel 1947, una rivista internazionale di linguistica generale e comparativa pubblicata a Lund. Fu anche co-editore della rivista International Review for Applied Linguistics (IRAL).[3] Lo studio più influente di Malmberg in linguistica è Nya vägar inom språkforskningen (1959), che aprì gli occhi a molti studenti di dottorato. Malmberg fu nominato doctor honoris causa dalla Sorbona e fu anche membro della Legion d'Onore. Nel 1994 ricevette il grande premio dell'Accademia svedese di lettere (Vitterhetsakademin), l'"Ann-Kersti och Håkan Swenssons pris", che è il più alto premio svedese per uno studioso di discipline umanistiche.[4]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • New Trends in Linguistics, Stoccolma: Naturmetodens Sprakinstitut 1964.
  • Phonétique générale et romane. Etudes en allemand, anglais, espagnol et français, L'Aia: Mouton 1971.[5]
  • La linguistica contemporanea, Bologna: Mulino 1972.
  • Structural linguistics and human communication. An introduction into the mechanism of language and the methodology of linguistics,(Introduzione e traduzione di Maria-Elisabeth Conte), Torino: Giulio Einaudi 1975.
  • Manuale di fonetica generale, Bologna: Mulino 1977.
  • L’analisi del linguaggio nel XX secolo. Teorie e metodi. Bologna: Mulino 1986.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN120699055 · ISNI (EN0000 0001 1033 4336 · SBN CFIV053644 · BAV 495/181240 · LCCN (ENn81055181 · GND (DE132724162 · J9U (ENHE987007275677005171 · NDL (ENJA00524111 · CONOR.SI (SL18390115 · WorldCat Identities (ENlccn-n81055181