Beatenberg
Jump to navigation
Jump to search
Beatenberg comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Oberland |
Circondario | Interlaken-Oberhasli |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°41′53″N 7°47′40″E / 46.698056°N 7.794444°E |
Altitudine | 1 155 m s.l.m. |
Superficie | 29,2 km² |
Abitanti | 1 208 (2017) |
Densità | 41,37 ab./km² |
Frazioni | Schmocken, Spirenwald, Sundlauenen, Waldegg |
Comuni confinanti | Eriz, Habkern, Horrenbach-Buchen, Sigriswil, Unterseen |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 3800, 3803 |
Prefisso | 033 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 0571 |
Targa | BE |
Nome abitanti | beatenberger |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Beatenberg (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 1 208 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Interlaken-Oberhasli).
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Beatenberg si affaccia sul Lago di Thun.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

- Chiesa riformata, eretta nel 1673[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Beatenberg è una località turistica: il turismo estivo si è sviluppato a partire dagli anni 1860, quello invernale dal 1940 (seggiovia del Niederhorn).
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Anne-Marie Dubler, Beatenberg, in Dizionario storico della Svizzera, 17 maggio 2004. URL consultato il 10 novembre 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beatenberg
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Anne-Marie Dubler, Beatenberg, in Dizionario storico della Svizzera, 17 maggio 2004. URL consultato il 10 novembre 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 352145857874823020667 · GND (DE) 4005092-0 · J9U (EN, HE) 987008814286105171 · WorldCat Identities (EN) viaf-352145857874823020667 |
---|