Bagnes
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Bagnes comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Entremont |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Francese |
Territorio | |
Coordinate | 46°14′49″N 7°12′42″E / 46.246944°N 7.211667°E |
Altitudine | 820 m s.l.m. |
Superficie | 282,2 km² |
Abitanti | 8 073 (2016) |
Densità | 28,61 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Bionaz (IT-AO), Bourg-Saint-Pierre, Evolène, Hérémence, Liddes, Nendaz, Ollomont (IT-AO), Orsières, Riddes, Saxon, Sembrancher, Vollèges |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1934 |
Prefisso | 027 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 6031 |
Targa | VS |
Nome abitanti | bagnards |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Bagnes (toponimo francese; in tedesco Bangis, desueto[1]) è un comune svizzero di 8 073 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Entremont.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il comune occupa tutta la valle omonima; è stato il comune più grande per estensione di tutta la Svizzera fino all'ampliamento del comune di Scuol nel Canton Grigioni (regione Engiadina Bassa/Val Müstair) il 1º gennaio 2015.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Bruson
- Champsec
- Corberaye
- Le Châble, capoluogo comunale
- Lourtier
- Médières
- Montagnier
- Sarreyer
- Verbier, stazione sciistica
- Vernays
- Versegères
- Villette
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Jean-Yves Gabbud, Bagnes, in Dizionario storico della Svizzera, 8 settembre 2009. URL consultato il 30 gennaio 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bagnes
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Jean-Yves Gabbud, Bagnes, in Dizionario storico della Svizzera, 8 settembre 2009. URL consultato il 30 gennaio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136084208 · GND (DE) 4636766-4 · BNF (FR) cb16133287z (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83208913 |
---|