Bourg-Saint-Pierre
Bourg-Saint-Pierre comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Entremont |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Francese |
Territorio | |
Coordinate | 45°56′57″N 7°12′30″E / 45.949167°N 7.208333°E |
Altitudine | 1 632 m s.l.m. |
Superficie | 90,2 km² |
Abitanti | 182 (2016) |
Densità | 2,02 ab./km² |
Frazioni | Allèves |
Comuni confinanti | Bagnes, Etroubles (IT-AO), Liddes, Ollomont (IT-AO), Orsières, Saint-Oyen (IT-AO), Saint-Rhémy-en-Bosses (IT-AO) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1946 |
Prefisso | 027 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 6032 |
Targa | VS |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Bourg-Saint-Pierre (toponimo francese; in tedesco Sankt Petersburg, desueto[1]) è un comune svizzero di 182 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Entremont.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Bourg-Saint-Pierre si trova nella val d'Entremont, ai piedi del colle del Gran San Bernardo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Bourg-Saint-Pierre è citato nel resoconto dell'itinerario di Sigerico e rappresentava la XLIX tappa (submansio); Sigerico di Canterbury la definì Petrecastel e vi soggiornò dopo aver oltrepassato il colle del Gran San Bernardo[senza fonte].
Il 20 maggio 1800, quando era ancora primo console, Napoleone Bonaparte passò per Bourg-Saint-Pierre, diretto in Italia attraverso il colle. L'avvenimento è ricordato da una targa affissa sul muro della casa dove sostò prima di continuare la sua marcia.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

- Chiesa cattolica di San Pietro, eretta nell'VIII secolo e ricostruita nel 1000 circa e nel 1739[1];
- Ospizio del Gran San Bernardo, attestato dal 1050[1];
- Diga di Hospitalet.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d Catherine Raemy-Berthod, Bourg-Saint-Pierre, in Dizionario storico della Svizzera, 5 novembre 2004. URL consultato il 30 gennaio 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bourg-Saint-Pierre
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Catherine Raemy-Berthod, Bourg-Saint-Pierre, in Dizionario storico della Svizzera, 5 novembre 2004. URL consultato il 30 gennaio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158595722 · LCCN (EN) no99038951 · GND (DE) 4574942-5 · J9U (EN, HE) 987007494117505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no99038951 |
---|