Ari Folman

Ari Folman (in ebraico: ארי פולמן?; Haifa, 17 dicembre 1962) è un regista, sceneggiatore e compositore israeliano.
Biografia e carriera[modifica | modifica wikitesto]
Ari Folman nasce il 17 dicembre 1962 ad Haifa da una famiglia di ebrei polacchi sopravvissuti al campo di concentramento di Auschwitz durante l'Olocausto.
Agli inizi degli anni ottanta, all'età di 19 anni, ha prestato servizio nell'esercito israeliano, partecipando alla guerra in Libano ed assistendo in prima persona all'eccidio dei campi profughi di Sabra e Shatila nel settembre 1982.
Esordisce nel 1996 con il film Clara Hakedosha, vincendo svariati premi, successivamente dirige Made in Israel. Ha lavorato anche per la televisione israeliana, collaborando alla sceneggiatura della serie televisiva BeTipul, sotto lo pseudonimo di Asaf Zippor.
Riceve l'attenzione internazionale e gli elogi della critica grazie al film d'animazione Valzer con Bashir, presentato al Festival di Cannes 2008, vincitore del Golden Globe per il miglior film straniero e nominato all'Oscar per il miglior film straniero nel 2009.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Attualmente vive a Tel Aviv con la moglie Anat Asulin, anche lei di professione regista.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Sha'anan Si (1991) - documentario
- Clara Hakedosha, co-regia con Ori Sivan (1996)
- Made in Israel (2001)
- Valzer con Bashir (Waltz with Bashir) (2008)
- The Congress (2013)
- Where Is Anne Frank (2021)
Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]
- Gaetano Varcasia in Valzer con Bashir
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ari Folman
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Opere di Ari Folman, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- Ari Folman, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Ari Folman, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Ari Folman, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Ari Folman, su filmportal.de.
- (EN) Ari Folman, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39157086 · ISNI (EN) 0000 0001 1025 1573 · Europeana agent/base/21382 · LCCN (EN) no2007075629 · GND (DE) 137991428 · BNE (ES) XX4818741 (data) · BNF (FR) cb15840990b (data) · J9U (EN, HE) 987007298842805171 (topic) · NSK (HR) 000560049 · NDL (EN, JA) 001348306 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2007075629 |
---|