Aree naturali protette dell'Islanda
Il numero delle aree protette in Islanda, comprensivo di tutte le categorie, è di 130 aree, che coprono il 17.44 % della superficie dell'isola per un totale di 17.844,57 km²[1]. Le aree marine protette invece assommano a 566 km² distribuiti in 14 siti individuati nelle acque entro la zona economica esclusiva islandese[2].


Parchi nazionali
[modifica | modifica wikitesto]In Islanda i parchi nazionali sono 3, per un totale di 1.434.516 ettari, la cui gestione è sotto la supervisione del Ministero per l'ambiente e le risorse naturali[3].
Nome | Regione | Dimensioni (ettari) |
Anno di istituzione |
---|---|---|---|
Parco nazionale di Thingvellir[4] | Islanda centro-meridionale | 22.789 | 1928 |
Parco nazionale di Snæfellsjökull[5] | Islanda occidentale | 16.694 | 2001 |
Parco nazionale del Vatnajökull[6] | Islanda meridionale | 1.395.033 | 2008 |
Il primo parco nazionale, il parco nazionale Thingvellir, è stato istituito nel 1928[4]. Dal 2008, il parco nazionale di Skaftafell e il parco nazionale di Jökulsárgljúfur fanno parte del parco nazionale del Vatnajökull. Grazie a questo accorpamento, tra i parchi nazionale europei quello del Vatnajökull è il più esteso. Le caratteristiche dei parchi soppressi erano:
Nome | Regione | Dimensioni (ettari) | Anno d'istituzione |
---|---|---|---|
Parco nazionale di Jökulsárgljúfur[7] | Islanda nord-orientale | 12.000 (terrestre) 58 marini |
1993 |
Parco nazionale di Skaftafell[8] | Islanda sud-orientale | 160.000 (terrestre) | 1984 |
Altre aree protette
[modifica | modifica wikitesto]Oltre ai parchi nazionali, in Islanda si tutelano altri siti. In particolare vi sono[1]:
- zone di protezione ambientale (Habitat protection), 4 aree;
- aree di conservazione (Conservation Area), 2 aree;
- aree ricreative pubbliche o parchi rurali (Public Recreation Area or Country Park), 23 aree;
- riserve naturali (Nature Reserve), 39 aree;
- monumenti naturali (Natural Monument), 43 aree;
- aree marine protette (Marine Protected Area - OSPAR), 14 aree;
- siti Ramsar (Ramsar Site, Wetland of International Importance), 6 aree;
- siti patrimonio dell'umanità (World Heritage Site), 2 aree.
Aree marine protette
[modifica | modifica wikitesto]Elenco delle aree designate secondo la Convenzione internazionale per la protezione dell'ambiente marino dell'Atlantico Nord-Est (OSPAR)[9][10].
Nome | Regione OSPAR | Dimensioni (ettari) |
Anno di istituzione |
---|---|---|---|
Hornafjarðardjúp, barriera corallina, area 1 | Acque artiche[11] | 789 | 2008 |
Hornafjarðardjúp, barriera corallina, area 2 | Acque artiche | 3126 | 2008 |
Eyjafjörður, Sorgente idrotermale | Acque artiche | 12 | 2008 |
Eyjafjörður, Sorgente idrotermale (a nord di Arnanesnöfum) | Acque artiche | 56 | 2008 |
Reynisdjúp, barriera corallina | Acque artiche | 945 | 2008 |
Skaftárdjúp, barriera corallina, area 1 | Acque artiche | 736 | 2008 |
Skaftárdjúp, barriera corallina, area 2 | Acque artiche | 2229 | 2008 |
Isola di Eldey | Acque artiche | 1200 | 2012 |
Isola di Surtsey | Acque artiche | 6500 | 2012 |
Lónsdjúp | Acque artiche | 7654 | 2014 |
Lónsdjúp-Papagrunn, Piattaforma continentale | Acque artiche | 7828 | 2014 |
Papagrunn | Acque artiche | 1730 | 2014 |
Rosagarður | Acque artiche | 16414 | 2014 |
Skeiðarardjup | Acque artiche | 6499 | 2014 |
Monumenti naturali
[modifica | modifica wikitesto]Elenco parziale dei monumenti naturali islandesi, per definizione appartengono alla III categoria IUCN[12]:
Nome | Regione | Dimensioni (ettari) | Anno d'istituzione |
---|---|---|---|
Cascata di Álafoss[13] | Höfuðborgarsvæðið | 1 | 2013 |
Caldera di Askja[14] | Norðurland eystra | 5.000 | 1978 |
Cascate di Dettifoss, Selfoss e Hafragilsfoss[15] |
Jökulsárgljúfur | 485 | 1996 |
Formazioni laviche di Dimmuborgir[16] | Norðurland eystra | 424 | 2011 |
Cascata di Dynjandi[17] | Vestfirðir | 645 | 1986 |
Cascate di Hraunfossar[18] | Vesturland | 36 | 1987 |
Sito geotermale di Hveravellir[19] | Vesturland | 153 | 1985 |
Lastricato naturale basaltico di Kirkjugolf[20] | Suðurland | 80 m² | 1987 |
Cascata di Skógafoss[21] | Suðurland | 184 | 1987 |
Isola fluviale di Viðey i Þjórsá[22] | Suðurland | 3 | 2011 |
Aree di conservazione
[modifica | modifica wikitesto]In Islanda ci sono due aree di conservazione, della categoria IUCN IV (Area di conservazione di Habitat o Specie) e V (Paesaggio terrestre o marino protetto)[23]:
Nome | Regione | Dimensioni (ettari) | Anno d'istituzione |
---|---|---|---|
Baia di Breiðafjörður categoria IUCN: IV[24] |
Vestfirðir, Vesturland | 284.304 | 1995 |
Lago Mývatn e fiume Laxá categoria IUCN: V[25] |
Norðurland eystra | 15.289 | 1974 |
Siti patrimonio dell'umanità
[modifica | modifica wikitesto]L'Islanda ha due siti inseriti nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO).
Nome | Criterio | Anno d'istituzione |
---|---|---|
Parco nazionale di Thingvellir[26] | (III) "apportare una testimonianza unica o eccezionale su una tradizione culturale o della civiltà" (IV) "offrire un esempio eminente di un tipo di costruzione architettonica o del paesaggio o tecnologico illustrante uno dei periodi della storia umana" |
2004 |
Isola di Surtsey[27] | (IX) "essere uno degli esempi eminenti dei processi ecologici e biologici in corso nell'evoluzione dell'ecosistema" | 2008 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Profile for Iceland from the World Database of Protected Areas, November 2017, su protectedplanet.net. URL consultato il 4 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ 2016 Status Report on the OSPAR Network of Marine Protected Areas, su ospar.org.
- ^ Ministero per l'ambiente e le risorse naturali (Islanda)
- ^ a b thingvellir-national-park, su protectedplanet.net. URL consultato il 4 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ snaefellsjokull-national-park, su protectedplanet.net. URL consultato il 4 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ vatnajokulsthjodgardur-national-park, su protectedplanet.net. URL consultato il 4 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ national_park_jokulsargljufur, su nat.is. URL consultato il 4 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ skaftafell-national-park
- ^ Marine Protected Area OSPAR, su protectedplanet.net.
- ^ icelandic key figures, su mpa.ospar.org.
- ^ Region I: Arctic Waters
- ^ Iceland Natural Monument, su protectedplanet.net.
- ^ alafoss-natural-monument, su protectedplanet.net. URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ Askja Natural Monument, su nationalparks-worldwide.info. URL consultato il 4 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ dettifoss-selfoss-og-hafragilsfoss-natural-monument, su protectedplanet.net. URL consultato il 4 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ dimmuborgir-natural-monument, su protectedplanet.net. URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ dynjandi-natural-monument, su protectedplanet.net. URL consultato il 4 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ hraunfossar-barnafoss-natural-monument, su protectedplanet.net. URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ hveravellir-natural-monument, su protectedplanet.net. URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ kirkjugolf-natural-monument, su protectedplanet.net. URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ skogafoss-natural-monument, su protectedplanet.net. URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ videy-i-thjorsa-natural-monument, su protectedplanet.net. URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- ^ Iceland Conservation Area, su protectedplanet.net.
- ^ Breiðafjörður Nature Reserve
- ^ Mývatn and Laxá
- ^ UNESCO World Heritage Centre: Thingvellir-National Park
- ^ UNESCO World Heritage Centre: Surtsey
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- World Database on Protected Areas
- Classificazione internazionale delle aree protette
- Convenzione sulla diversità biologica
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikivoyage contiene informazioni turistiche su aree naturali protette dell'Islanda
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- UNEP-WCMC (2017). Protected Area Profile for Iceland from the World Database of Protected Areas, su protectedplanet.net. URL consultato il 4 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).
- OSPAR MPA database, su mpa.ospar.org.
- Nature protection and biodiversity - State and impacts (Iceland), su eea.europa.eu.
- Aree naturali protette sul sito dell'Agenzia ambientale d'Islanda, su ust.is. URL consultato il 5 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).
- Quarto rapporto nazionale alla convenzione sulla diversità biologica (PDF), su cbd.int.
- The Icelandic Institute of Natural History, su en.ni.is.
- Parchi nazionali dell'Islanda sul sito Nordic Adventure Travel, su nat.is. URL consultato il 26 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2009).