Araniella cucurbitina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Araniella cucurbitina
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Araneidae
Sottofamiglia Araneinae
Tribù Cyclosini
Genere Araniella
Specie A. cucurbitina
Nomenclatura binomiale
Araniella cucurbitina
(Clerck, 1757)
Sinonimi

Araneus cucurbitinus
Clerck, 1757
Araniella cossoni
Simon, 1885[1][2]

Areale

Araniella cucurbitina (Clerck, 1757) è un ragno appartenente alla famiglia degli Araneidi[2][3].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Vista ventrale di un esemplare

È una specie di piccole dimensioni, che raggiunge i 5 mm di corpo nei maschi e i 9 mm nelle femmine[4]. Il prosoma è marrone-rossastro o giallastro, lucido, con linee nere laterali negli esemplari maschi; le zampe di colore simile al prosoma, ma nei maschi sono più scure e anellate in corrispondenza delle giunture. L'opistosoma è caratteristico e ben riconoscibile: la faccia superiore è verde mela o giallo-verde, con quattro o cinque coppie di puntini neri e bande laterali più chiare, mentre la faccia inferiore è verde scuro, con una macchia rossa posteriore ben evidente, subito sopra le filiere[4][5]. La specie è pressoché identica, per aspetto e dimensioni, alle sue congeneri (con l'eccezione di A. displicata), da cui è distinguibile solo tramite l'esame dei genitali[5].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Il ragno è rinvenibile tra marzo e luglio[4], in una varietà di habitat (siepi, boscaglia...), sia su piante erbacee, sia su arbusti, sia su alberi (querce, meli, altri alberi da frutto)[5][6]; tipicamente rimane appostato tra il fogliame dove, grazie alla sua livrea mimetica, cattura facilmente gli insetti che si posano vicino a lui[4]; la tela viene tessuta tra i fiori o sulla superficie delle foglie concave[6].

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è ben documentata in pressoché tutta l'Europa occidentale, compresa la regione alpina, nella penisola iberica, nelle isole britanniche e in Scandinavia occidentale; più sporadicamente, è attestata anche nel resto dell'Europa meridionale e orientale[1]; al di fuori dell'Europa, l'areale si estende fino alla Turchia, alla Cina e alla Corea, includendo l'Asia centrale[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Araniella cucurbitina (Clerck, 1757), su GBIF - Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 14 giugno 2019.
  2. ^ a b (EN) Araniella cucurbitina (Clerck, 1757), su BioLib.cz. URL consultato il 14 giugno 2019.
  3. ^ (EN) Araniella cucurbitina (Clerck, 1757), su Fauna Europaea. URL consultato il 14 giugno 2019.
  4. ^ a b c d Araniella cucurbitina Clerck, su meditflora.com. URL consultato il 18 giugno 2019.
  5. ^ a b c Bee, Oxford, Smith, p. 91.
  6. ^ a b Alford
  7. ^ (EN) Araniella cucurbitina (Clerck, 1757), su World Spider Catalog. URL consultato il 18 giugno 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi