Anoftalmia
Jump to navigation
Jump to search
Anoftalmia | |
---|---|
Scansione di risonanza magnetica in sequenza T2-pesata di un individuo con anoftalmia unilaterale. Si nota l'assenza del nervo ottico e l'atrofia dei muscoli orbicolari | |
Specialità | genetica clinica |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 743.0 |
ICD-10 | Q11.0 e Q11.1 |
MeSH | D000853 |
eMedicine | 1201354 |
Per anoftalmia (dal greco ανόφθαλμος, senza occhio) si intende in patologia l'assenza completa di uno o entrambi i bulbi oculari, dovuta dalla loro mancata formazione durante il periodo di gestazione[1]. La frequenza di questa malformazione è di circa un caso ogni 100.000 nascite[2] e la causa è almeno nei 2/3 dei casi di natura genetica, ma non è ancora stato identificato con precisione il gene responsabile.[3]
Con lo stesso termine si indica in zoologia la mancanza di organi visivi come adattamento evolutivo alla mancanza di luce nell'ambiente da parte di una specie.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Questions about Anophthalmia, Anophthalmia.org. URL consultato il 17 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012).
- ^ Amit S Verma e David R Fitzpatrick, Anophthalmia and microphthalmia, in Orphanet Journal of Rare Diseases, vol. 2, 2007, pp. 47, DOI:10.1186/1750-1172-2-47, PMC 2246098, PMID 18039390.
- ^ K. Günter Wiese, Martin Vogel, Rudolf Guthoff e Karsten K.H. Gundlach, Treatment of congenital anophthalmos with self-inflating polymer expanders: A new method, in Journal of Cranio-Maxillofacial Surgery, vol. 27, n. 2, 1999, pp. 72–6, DOI:10.1016/S1010-5182(99)80016-X, PMID 10342141.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anoftalmia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Anoftalmia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.