Andwil
Aspetto
Andwil comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | San Gallo |
Distretto | San Gallo |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Data di istituzione | 1803 |
Territorio | |
Coordinate | 47°26′00″N 9°17′00″E |
Altitudine | 720 m s.l.m. |
Superficie | 6,31[1] km² |
Abitanti | 2 128[2] (2023) |
Densità | 337,24 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Gaiserwald, Gossau, Waldkirch |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9204 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3441 |
Targa | SG |
Nome abitanti | andwiler |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Andwil (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 2 128 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di San Gallo.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio di Andwil comprende la zona di torbiere dell'Andwilermoos[3].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il comune politico di Andwil è stato istituito nel 1803 e comprendeva anche le località di Arnegg, Erlen, Fronackeren, Geretschwil, Herzenwil, Hölzli, Stöcklen, Wilen e Zinggenhueb, cedute a Gossau nel 1806, e Matten, ceduta a Gossau nel 1919 quando fu scambiata con Fronackeren, Hölzli, Landegg e Neuegg[3][4].
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale cattolica di Sant'Otmaro, eretta nel 1732[3];
- Cappella cattolica di Santa Margherita, attestata dal 1522 e ricostruita nel 1860[3].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[5]
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Frazioni
[modifica | modifica wikitesto]Le frazioni di Andwil sono[3]:
- Fronackeren
- Hölzli
- Landegg
- Neuegg
- Hinterberg
- Oberarnegg
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 5 gennaio 2025.
- ^ (DE, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2023, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 22 agosto 2024. URL consultato il 5 gennaio 2025.
- ^ a b c d e f Cornel Dora, Andwil, in Dizionario storico della Svizzera, 21 luglio 2009. URL consultato il 5 gennaio 2025.
- ^ Cornel Dora, Gossau, in Dizionario storico della Svizzera, 18 marzo 2013. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ Dizionario storico della Svizzera.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andwil
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Cornel Dora, Andwil, in Dizionario storico della Svizzera, 21 luglio 2009. URL consultato il 5 gennaio 2025.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168363501 · LCCN (EN) n85123849 · GND (DE) 4568225-2 |
---|