Häggenschwil
Häggenschwil comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | San Gallo |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Data di istituzione | 1803 |
Territorio | |
Coordinate | 47°29′38″N 9°20′36″E |
Altitudine | 565 m s.l.m. |
Superficie | 9,07[1] km² |
Abitanti | 1 431[2] (2023) |
Densità | 157,77 ab./km² |
Frazioni | Lömmenschwil, Raach, Ruggisberg |
Comuni confinanti | Egnach (TG), Hauptwil-Gottshaus (TG), Muolen, Roggwil (TG), Waldkirch, Wittenbach, Zihlschlacht-Sitterdorf (TG) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9308, 9312, 9315 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3201 |
Targa | SG |
Nome abitanti | häggenschwiler |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Häggenschwil (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 1 431 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di San Gallo.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio di Häggenschwil si estende sulle alture che sovrastano la sponda meridionale del lago di Costanza, sulla sponda destra del fiume Sitter, e comprende anche la storica località di Lömmenschwil[3] e quelle di Raach e Ruggisberg, exclavi all'interno del Canton Turgovia[4].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il comune politico di Häggenschwil è stato istituito nel 1803[4] e inizialmente comprendeva anche Muolen, che se ne separò quello stesso anno divenendo comune autonomo[5].
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa parrocchiale cattolica di San Notker, eretta nel 1728[4];
- Rovine della fortezza di Alt-Ramswag, costruita nel 1176 e in rovina dal 1490-1536[4][6].
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[4]:
Abitanti censiti[7]

Economia
[modifica | modifica wikitesto]Häggenschwil è un paese prevalentemente rurale, con rilevante pendolarismo in uscita verso San Gallo[4].
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Häggenschwil è servito dalla stazione di Häggenschwil-Winden sulla ferrovia lago di Costanza-Toggenburgo (linea S8 della rete celere di San Gallo).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 21 gennaio 2025.
- ^ (DE, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2023, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 22 agosto 2024. URL consultato il 21 gennaio 2025.
- ^ Marcel Mayer, Lömmenschwil, in Dizionario storico della Svizzera, 6 aprile 2006. URL consultato il 21 gennaio 2025.
- ^ a b c d e f Marcel Mayer, Häggenschwil, in Dizionario storico della Svizzera, 13 marzo 2006. URL consultato il 21 gennaio 2025.
- ^ Marcel Mayer, Muolen, in Dizionario storico della Svizzera, 5 maggio 2008. URL consultato il 22 gennaio 2025.
- ^ Regula Anna Steinhauser-Zimmermann, Alt-Ramswag, in Dizionario storico della Svizzera, 17 maggio 2001. URL consultato il 21 gennaio 2025.
- ^ Dizionario storico della Svizzera.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Häggenschwil
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su haeggenschwil.ch.
- (IT, DE, FR) Häggenschwil, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240557015 · GND (DE) 4742810-7 |
---|