Alpi Scistose Salisburghesi

From Wikipedia
Jump to navigation Jump to search
Alpi Scistose Salisburghesi
Hundstein
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Austria Austria
Catena principaleAlpi Settentrionali Salisburghesi (nelle Alpi)
Cima più elevataHundstein (2 117 m s.l.m.)
Massicci principaliMonti di Dienten
Monti della Fritztal

Le Alpi Scistose Salisburghesi (in tedesco Salzburger Schieferalpen) sono una sottosezione[1] delle Alpi Settentrionali Salisburghesi, poste in Austria (Salisburghese e Stiria). La vetta più alta è l'Hundstein che raggiunge i 2.117 m s.l.m..

Classificazione

[edit | edit source]
Le Alpi Scistose Salisburghesi secondo l'AVE sono individuate dal numero 12.
Cartina dettagliata del gruppo montuoso.

Secondo la SOIUSA le Alpi Scistose Salisburghesi sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:

Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 12 di 75 nelle Alpi Orientali.

Delimitazioni

[edit | edit source]

Confinano:

Suddivisione

[edit | edit source]

Si suddividono in due supergruppi e cinque gruppi (tra parentesi i codici SOIUSA dei supergruppi, gruppi e sottogruppi):

  • Monti di Dienten (A)
    • Gruppo dell'Hundstein (A.1)
    • Gruppo dello Schneeberg (A.2)
  • Monti della Fritztal (B)
    • Gruppo dell'Hochgrindeck (B.3)
    • Gruppo Roßbrand-Ramsau (B.4)
      • Dorsale del Roßbrand (B.4.a)
      • Dorsale del Ramsau (B.4.b)
    • Gruppo del Gerzkopf (B.5)

I Monti di Dienten si trovano ad ovest mentre i Monti della Fritztal sono ad est. I due supergruppi sono separati dal corso del fiume Salzach.

Vette principali

[edit | edit source]
L'Hundstein.
  1. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA.

Bibliografia

[edit | edit source]
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.

Altri progetti

[edit | edit source]
Controllo di autoritàVIAF (EN247212153 · GND (DE4105253-5