Alberto Cavalcanti
Alberto Cavalcanti, all'anagrafe Alberto de Almeida Cavalcanti (Rio de Janeiro, 6 febbraio 1897 – Parigi, 23 agosto 1982), è stato uno sceneggiatore, regista e produttore cinematografico francese di origine brasiliana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Frequentò dal 1908 al 1912 il ginnasio militare. Nel 1914 si iscrisse alla Scuola Superiore d'Arte di Ginevra, dove si diplomò in architettura.
Arrivò a Parigi all'inizio degli anni venti: qui frequentò l'ambiente delle avanguardie e, ben presto, decise di restare in Francia. Lavorò per il cinema: all'inizio, come scenografo (in particolare per L'Inhumaine di Marcel L'Herbier), poi come regista, firmando il suo primo film, Rien que les heures nel 1926. Nello stesso anno, prese la nazionalità francese.
Maestro riconosciuto del cinema del ventesimo secolo, viene ricordato anche come documentarista. Negli anni trenta, Cavalcanti lavorò, infatti, a lungo in Gran Bretagna dove poi si dedicò alla produzione per gli studi della Ealing. Cineasta cosmopolita, partecipò al movimento del documentario realista.
Alla fine degli anni quaranta, di ritorno in Brasile, cercò di ridare nuovo impulso al cinema nazionale.
Nella Germania Federale girò uno dei capolavori di Bertolt Brecht, Herr Puntila und sein Knecht Matti (1960), lavorò poi in Italia e quindi nuovamente in Brasile. Il suo ultimo film fu Um Homem e o Cinema del 1977, girato in Brasile.
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
- En rade (1927)
- Rien que les heures (1927)
- Yvette (1928)
- Capitan Fracassa (Le capitaine Fracasse) co-regia di Henry Wulschleger (1929)
- È andata bene la giornata? (Went the Day Well?) (1942)
- Incubi notturni (Dead of Night) (1945)
- I misteri di Londra (Nicholas Nickleby) (1947)
- Sono un criminale (They Made Me a Fugitive) (1947)
- La rosa dei venti, coregia di Joris Ivens, Yannick Bellon, Sergey Gerasimov, Gillo Pontecorvo, Alex Viany) (1957)
- La prima notte (1959)
- Herr Puntila und sein Knecht Matti (1960)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Alberto Cavalcanti di Lorenzo Pellizzari, Claudio M. Valentinetti. Editions du Festival International du film de Locarno, 1988
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Alberto Cavalcanti, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Alberto Cavalcanti, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- Alberto Cavalcanti, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Alberto Cavalcanti, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Alberto Cavalcanti, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Alberto Cavalcanti, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35250472 · ISNI (EN) 0000 0001 1757 8798 · LCCN (EN) n86084555 · GND (DE) 118667556 · BNE (ES) XX4418607 (data) · BNF (FR) cb140858719 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n86084555 |
---|