Agostino Bertani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Membro delle istituzioni italiane

Agostino Bertani (Milano, 19 ottobre 1812Roma, 10 aprile 1886) è stato un medico, patriota e politico italiano, fondatore del Partito radicale storico.

Biografia

Laureato all'Università di Pavia, fu medico-chirurgo all'Ospedale Maggiore di Milano, a partire dal 1840; nel 1842 fondò la Gazzetta Medica.

Amico di Mazzini, e ancor più di Cattaneo, fu tra i preparatori e i partecipanti alle Cinque giornate di Milano (1848); da allora e in seguito fu organizzatore indefesso dell'assistenza ai feriti in quasi tutte le più importanti spedizioni militari delle guerre d'indipendenza.

Nel 1849 fu a Roma a sostenere la Repubblica romana, prestando servizio come medico, e si ritrovò a curare Goffredo Mameli, ferito alla gamba sinistra durante un assalto alla baionetta nell'Assedio di Roma. La ferita sembrava leggera, ma si sviluppò una grave infezione che costrinse Bertani ad amputare la gamba, invano, poiché l'infezione fu fatale a Mameli. Tuttavia, come ricordo dell'assistenza prestata, la madre di Mameli volle donare ad Agostino Bertani una teca con una ciocca dei capelli del figlio.

Dopo esser riparato in esilio in Svizzera, Bertani si trasferì a Genova ove costituì, con l'approvazione di Mazzini, un "Comitato militare" per l'indipendenza e l'Unità d'Italia [1].

Fu eletto deputato dalla VI alla VII legislatura del Regno di Sardegna. Pur restando fedele ai suoi principi repubblicani, nel 1859 dichiarò con i suoi amici esuli di dare leale appoggio al governo piemontese. Partecipò alla Seconda guerra d'indipendenza come ufficiale medico nel corpo dei volontari di Garibaldi.

Nel 1860 seguì l'Eroe dei due mondi a Palermo e a Napoli e fu anche nominato pro-dittatore della Sicilia. Ebbe un ruolo importante nel raccogliere cinque spedizioni in aiuto ai garibadini, raccogliendo anche gli aiuti economici e rivestendo la qualifica di segretario generale che controfirmava i decreti del dittatore Garibaldi. In questa sua attività suscitò tuttavia sia l'avversità di Cavour, sia dei generali garibaldini. Fu sostituito, pertanto dal Pallavicino. Nel 1861 fu eletto al Parlamento del Regno d'Italia, ove sedette nei banchi della Sinistra storica, coinvolto in aspre polemiche [2]. Si oppose alla spedizione di Garibaldi del 1862 verso Roma, anche se rimase amico di Garibaldi e fu nuovamente al suo fianco nell'Invasione del Trentino (Garibaldi - 1866), con la responsabilità del servizio medico; combatté nella battaglia di Mentana del 1867.

Intorno al 1866 entrò a far parte della Massoneria del Grande Oriente d'Italia [3].

Dopo la presa di Roma nel 1870 divenne sempre più il riferimento in Parlamento della Sinistra extraparlamentare repubblicana e mazziniana. Si impegnò infatti nella conciliazione tra le istanze repubblicane e un'evoluzione della monarchia in senso democratico. Pur mantenendo l'ideale repubblicano, infatti, Bertani era contrario all'astensionismo propugnato dalla maggior parte dei seguaci di Mazzini, e ritenne sempre prioritario condurre la lotta democratica nel quadro delle istituzioni, senza alcuna pregiudiziale istituzionale [4].

Dopo essersi opposto ai governi della Destra storica, Bertani prese le distanze anche dalla Sinistra di Agostino Depretis - di cui condannava sul piano politico e morale la pratica del trasformismo - e, il 26 maggio 1877, costituì un separato gruppo parlamentare del "partito dell'estrema sinistra" [5]. Appoggiò in seguito il Governo Cairoli I. Per tale motivo, è considerato il fondatore del Partito radicale storico, di cui fu la guida, prima dell'avvento di Felice Cavallotti.

Fu promotore dell'inchiesta parlamentare sulle condizioni dei lavoratori della terra in Italia, sostenne l'abolizione della tassa sul macinato, fu fautore del suffragio universale e si occupò di questioni di istruzione e di igiene pubblica. Nella sua carriera di deputato ebbe sempre particolare attenzione per i problemi riguardanti la sanità; da ricordare inoltre il suo intervento per alleviare le condizioni di detenzione di Giovanni Passannante, anarchico condannato all'ergastolo per il tentato omicidio del re Umberto I.

Fu anche scrittore efficace, come si vede dai suoi numerosi opuscoli, dai discorsi politici, dai lavori professionali e tecnici. I suoi scritti di argomento politico vennero raccolti e pubblicati in Scritti e discorsi (1890) e partecipò anche alla fondazione del giornale "La Riforma".

Morì a Roma nel 1886.

Monumenti commemorativi

Il monumento, opera di Vincenzo Vela, fu inaugurato il 30 aprile 1888; originariamente era situato nell'odierna piazza Donegani, ma successivamente fu trasferito in piazza fratelli Bandiera, ove si può vedere ancora oggi.

Citazioni

Garibaldi scrisse nella prefazione alle sue "Memorie" (1872):

«Bertani fu chirurgo in capo delle forze da me comandate nel '59 e '66, e credo incontestabile la somma sua abilità come capo e come chirurgo. Anche nel '67 egli si distinse nella sventurata pugna di Mentana.»

Bibliografia

Jessie White Mario Agostino Bertani e i suoi tempi

Note

  1. ^ Alessandro Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Garzanti, Milano, 1978, pag. 30.
  2. ^ Corte di Cassazione
  3. ^ Rosario F. Esposito, La Massoneria e l'Italia, Roma, 1979, pagg. 243-44.
  4. ^ Alessandro Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Garzanti, Milano, 1978, pagg. 76-77.
  5. ^ Alessandro Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Garzanti, Milano, 1978, pag. 177.