Vai al contenuto

Adivasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bambina adivasi della tribù Bhil, distretto di Raisen, India

Adivasi (in sanscrito आदिवासी, Ādivāsī), traducibile "abitanti originari"[1], è il termine hindi con il quale è indicato l'eterogeneo insieme dei popoli aborigeni dell'India[2].

Percent of scheduled tribes in India by tehsils by census 2011

Tra la fine del II millennio a.C. e l'inizio del I queste popolazioni «vennero a contatto e si scontrarono» con le tribù Arya che stavano invadendo il subcontinente indiano.[2] Durante il XIX secolo numerosi si convertirono al cristianesimo.

Le tribù indiane sono anche chiamate atavika (abitanti della foresta, nei testi sanscriti), i Vanvasi o Girijani (popolo della collina). Mentre ufficialmente sono riconosciuti dal governo indiano come "Tribù inventariate" (Scheduled Tribes) nel 5° programma della Costituzione dell'India, sono spesso raggruppati insieme al programma di caste nella categoria di "caste e tribù inventariate" (Scheduled Castes and Tribes). Invece per un criterio linguistico sono divisi in quattro gruppi: dravidico, munda, mon-khmer e tibeto-birmano[2]. I popoli tribali sono particolarmente numerosi negli Stati indiani di Orissa, Madhya Pradesh, Chhattisgarh, Rajasthan, Gujarat, Maharashtra, Andhra Pradesh, Bihar, Jharkhand, Bengala Occidentale e negli Stati dell'estremo nord-est come il Mizoram.

I gruppi tribali più piccoli sono molto sensibili alla degradazione ecologica causata dalla modernizzazione. La silvicoltura commerciale e l'agricoltura intensiva hanno dimostrato di essere distruttive per le foreste, che erano sopravvissute all'agricoltura per molti secoli. Ci furono diversi adivasi nel Movimento indiano per l'indipendenza (Indian independence movement) come i Khajya Naik, Bhima Naik, Jantya Bhil e Rehma Vasave.

Alcune tribù note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Virginia Gorlinski, Adivasi, su britannica.com, Encyclopædia Britannica, Inc., 15 agosto 2012. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  2. ^ a b c Adivasi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 14 gennaio 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2018002073
  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India