Adivasi

Adivasi (in sanscrito आदिवासी, Ādivāsī), traducibile "abitanti originari"[1], è il termine hindi con il quale è indicato l'eterogeneo insieme dei popoli aborigeni dell'India[2].

Storia
[modifica | modifica wikitesto]Tra la fine del II millennio a.C. e l'inizio del I queste popolazioni «vennero a contatto e si scontrarono» con le tribù Arya che stavano invadendo il subcontinente indiano.[2] Durante il XIX secolo numerosi si convertirono al cristianesimo.
Le tribù indiane sono anche chiamate atavika (abitanti della foresta, nei testi sanscriti), i Vanvasi o Girijani (popolo della collina). Mentre ufficialmente sono riconosciuti dal governo indiano come "Tribù inventariate" (Scheduled Tribes) nel 5° programma della Costituzione dell'India, sono spesso raggruppati insieme al programma di caste nella categoria di "caste e tribù inventariate" (Scheduled Castes and Tribes). Invece per un criterio linguistico sono divisi in quattro gruppi: dravidico, munda, mon-khmer e tibeto-birmano[2]. I popoli tribali sono particolarmente numerosi negli Stati indiani di Orissa, Madhya Pradesh, Chhattisgarh, Rajasthan, Gujarat, Maharashtra, Andhra Pradesh, Bihar, Jharkhand, Bengala Occidentale e negli Stati dell'estremo nord-est come il Mizoram.
I gruppi tribali più piccoli sono molto sensibili alla degradazione ecologica causata dalla modernizzazione. La silvicoltura commerciale e l'agricoltura intensiva hanno dimostrato di essere distruttive per le foreste, che erano sopravvissute all'agricoltura per molti secoli. Ci furono diversi adivasi nel Movimento indiano per l'indipendenza (Indian independence movement) come i Khajya Naik, Bhima Naik, Jantya Bhil e Rehma Vasave.
Alcune tribù note
[modifica | modifica wikitesto]- Andamanesi
- Bhil
- Cholanaikkan
- Gond
- Grasia
- Khasi
- Kisan
- Kurumbar
- Laccadiviani indigeni
- Maldhari del Gujarat.
- Mina
- Mizo
- Munda
- Naga
- Nicobaresi
- Oraon
- Santal
- Sentinelesi
- Toda
- Tripuri
- Warli
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adivasi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Adivasi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- adivasi, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Adivasi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2018002073 |
---|