Addio mia bella signora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Addio, mia bella signora!)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Addio mia bella signora
Armando Francioli e Alba Arnova in una scena del film
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1954
Durata95 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale, storico
RegiaFernando Cerchio
SoggettoOttavio Poggi
SceneggiaturaLeonardo Benvenuti, Fernando Cerchio, Ottavio Poggi
ProduttoreOttavio Poggi
Casa di produzioneGladio Film
Distribuzione in italianoGladio Film
FotografiaVincenzo Seratrice
MontaggioAntonietta Zita
MusicheFranco D'Achiardi
ScenografiaErnest Kromberg
CostumiRosana Pistolese
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Addio mia bella signora è un film del 1954 diretto da Fernando Cerchio.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Alba Arnova e Gino Cervi in una delle scene finali

Guido, studente universitario, si innamora di una ragazza sconosciuta, Cristina, che riesce a incontrare grazie a sua cugina. La ragazza è promessa sposa del conte Riccardo Saluzzo, un maturo colonnello dei bersaglieri, e la notizia è un duro colpo per il giovane innamorato che decide di farsi da parte.

Nel 1915, dopo la dichiarazione di guerra all'Austria, il colonnello Saluzzo è richiamato in servizio e deve partire per il fronte. Guido e Cristina si incontrano nuovamente e la passione tra i due esplode e, dopo la notizia della morte di Saluzzo, i due decidono di sposarsi appena finito l'anno di lutto per la giovane vedova. Ma prima che il loro sogno si realizzi, il colonnello riappare inaspettatamente e gravemente mutilato agli arti inferiori.

A questo punto Cristina cerca di dimenticare Guido per ritornare ai suoi doveri di moglie devota, ma il colonnello, consapevole della sua condizione fisica e dei sentimenti della moglie, decide di suicidarsi per restituirle la libertà. Cristina però glielo impedisce e rinuncia definitivamente all'amore di Guido che parte volontario per la guerra.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, allora molto in voga tra il pubblico italiano (in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice).

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nelle prime scene Francioli è doppiato da Gianfranco Bellini

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema