Achille Peri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Achille Peri (Reggio nell'Emilia, 20 dicembre 1812Reggio nell'Emilia, 28 marzo 1880) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano, conosciuto soprattutto per le sue opere, fortemente influenzate dalla musica di Giuseppe Verdi.

Biografia

Peri iniziò l'educazione musicale nella città natale, prima di intraprendere ulteriori studi a Parigi con Michele Carafa. Fondò a Parigi una compagnia d'opera itinerante, ma tornò in Italia dopo che questa fallì. Cominciò a lavorare come direttore al Teatro Comunale di Reggio Emilia, dove la sua prima opera, Il solitario, fu rappresentata il 29 marzo 1841. La terza opera, Dirce, fu la prima a ottenere ampio successo in Italia. Fu seguita da una delle sue composizioni più popolari, Tancreda, che ebbe la prima rappresentazione al Teatro Carlo Felice nel 1847 e fu poi data, tra l'altro, al Teatro Regio di Parma e al Teatro comunale di Bologna (nel 1854). Tra gli altri successi I fidanzati (1856, Teatro Carlo Felice), Vittor Pisani (1857, Reggio Emilia), e Giuditta (1860, Teatro alla Scala). Oltre alle opere scrisse anche una piccola quantità di musica sacra.

Gli è stato dedicato il conservatorio di Reggio Emilia [1]

Composizioni

Opere

Musica sacra

  • De profundis, per coro a quattro voci e organo
  • Salve regina, per coro

Canto e pianoforte

  • Il pianto, arietta
  • Sotto il salice piangente, romanza
  • Te pur mia vita, romanza
  • Torquato Tasso alla tomba di Eleonora, romanza
  • L'addio della giovine nizzarda, scena e aria

Lavori per pianoforte

  • Armonie originali
  • Buon augurio, valzer
  • Farfalla, capriccio
  • Gran valzer fantastico
  • Mazzetto di fiori, notturno
  • Mie veglie, sonata
  • Rimembranze di Milano, mazurka da concerto
  • Un saluto a Napoli, tarantella
  • Ricreamento moderno ed utile: nuove suonatine precedute da esercizi, per pianoforte a quattro mani

Altro

  • Quartetto per archi
  • Quintetto per 2 violini, viola e due violoncelli

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3200365 · ISNI (EN0000 0000 6635 7919 · SBN RAVV094643 · BAV 495/160510 · CERL cnp00375269 · Europeana agent/base/123702 · LCCN (ENn97863731 · GND (DE115458344 · BNE (ESXX1375224 (data)