664
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 664 (DCLXIV in numeri romani) è un anno bisestile del VII secolo.
664 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 664 |
Ab Urbe condita | 1417 (MCDXVII) |
Calendario armeno | 112 — 113 |
Calendario bengalese | 70 — 71 |
Calendario berbero | 1614 |
Calendario bizantino | 6172 — 6173 |
Calendario buddhista | 1208 |
Calendario cinese | 3360 — 3361 |
Calendario copto | 380 — 381 |
Calendario ebraico | 4423 — 4424 |
Calendario etiopico | 656 — 657 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
719 — 720 586 — 587 3765 — 3766 |
Calendario islamico | 43 — 44 |
Calendario persiano | 42 — 43 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Per luogo[modifica | modifica wikitesto]
Asia[modifica | modifica wikitesto]
Le armate arabiche conquistano Kabul.[1]
Per argomento[modifica | modifica wikitesto]
Religione[modifica | modifica wikitesto]
- Settembre, Sinodo di Whitby
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Asparuh, sovrano bulgaro († 702)
- Papa Costantino, papa e vescovo siriaco († 715)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 17 marzo - Gertrude di Nivelles, badessa franca
- 7 luglio - Etelburga di Faremoutiers, principessa, monaca cristiana e santa anglosassone
- 14 luglio - Adeodato di Canterbury, vescovo britannico
- 14 luglio - Eorcenberht del Kent, sovrano anglosassone
- 26 ottobre - Cedda, monaco cristiano e vescovo anglosassone
- Æthelwold dell'Anglia orientale, sovrano anglosassone
- Sa'd ibn Abi Waqqas, mercante e condottiero arabo
- Xuánzàng, monaco buddhista, esploratore e traduttore cinese (n.602)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Roberts, J: "History of the World.". Penguin, 1994.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 664