59P/Kearns-Kwee

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cometa
59P/Kearns-Kwee
La cometa ripresa il 31 gennaio 2019 da ZTF
Stella madreSole
Scoperta17 agosto 1963
ScopritoriCharles E. Kearns -
Kiem Keng Kwee
Designazioni
alternative
Kearns-Kwee 1,
1963d Kearns-Kwee,
1963 VIII Kearns-Kwee,
1971c Kearns-Kwee,
1972 XI Kearns-Kwee,
1981h Kearns-Kwee,
1981 XX Kearns-Kwee,
1989u Kearns-Kwee,
1990 XXV Kearns-Kwee
Parametri orbitali
(all'epoca 2461840,5
10 marzo 2028[1])
Semiasse maggiore4,4725648 au
Perielio2,3417884 au
Afelio6,61 au
Periodo orbitale9,50 anni
Inclinazione orbitale9,46
Eccentricità0,4764104
Longitudine del
nodo ascendente
312,71741°
Argom. del perielio127,76793°
Par. Tisserand (TJ)2,772[2] (calcolato)
Ultimo perielio16 settembre 2018
Prossimo perielio15 marzo 2028
MOID da Giove0,006 au[2]
Dati fisici
Dimensioni1,58 km
(diametro)[3]
Dati osservativi
Magnitudine app.
Magnitudine ass.10,4
Magnitudine ass.
  • 9,9 (totale)
  • 14,7 (del nucleo)

59P/Kearns-Kwee è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane. La cometa è stata scoperta il 17 agosto 1963 dagli astronomi Charles E. Kearns e Kiem Keng Kwee, è stata riscoperta il 26 luglio 1971[5] e nuovamente osservata a tutti i successivi passaggi al perielio.

La cometa ha come caratteristica peculiare di avere attualmente una MOID col pianeta Giove di sole 0,00799992 au (1 196 771 km) dal centro del pianeta (la distanza dalla superficie del pianeta è di 1124279 km. Questa piccola distanza implica che la cometa è in grado di penetrare dentro il sistema dei satelliti galileiani, entrando dentro l'orbita di Callisto (1882700 km) e di sfiorare quella di Ganimede (1070400 km).

Considerando che la sfera d'influenza di Giove ha un raggio medio di 48.200.000 km, è facilmente comprensibile come l'attuale orbita della cometa sia dovuta al passaggio ravvicinato avvenuto il 13 novembre 1961 tra la cometa e Giove a soli 4 781 000 km (0,03196 au), e che ha permesso alla cometa di essere scoperta al primo successivo passaggio al perielio nel 1963[6]. Precedentemente la cometa ha avuto un passaggio ancor più stretto con Giove giungendo il 16 febbraio 1701 a 0,0119 au dal centro di Giove[7].

La cometa è attualmente in risonanza orbitale, quasi perfetta, 6/5 con Giove.

  1. ^ I dati di 59P dal sito MPC.
  2. ^ a b I dati di 59P dal sito JPL.
  3. ^ (EN) Cometary Nuclear Magnitudes from Sky Survey Observations
  4. ^ (EN) 59P/Kearns-Kwee
  5. ^ (EN) S. D. Shaporev, Comet Kearns-Kwee (1963 VIII, 1972 XI), Soviet Astronomy, vol. 20, pag. 620, ottobre 1976
  6. ^ (EN) Grzegorz Sitarski, The Orbit and the Ephemeris of the Periodic Comet Kearns-Kwee (1963 VIII) for its Reappearance in 1972/73, Acta Astronomica, vol. 18, pag. 429, 1968
  7. ^ (EN) Elena Ivanovna Kazimirchak-Polonskaya & S. D. Shaporev, Evolution of orbits of comets Kearns-Kwee (1963 VIII) and Lexell (1770 I) and some regularities of the transformations of the cometary orbits in the sphere of action of Jupiter, Soviet Astronomy, vol. 20, pag. 740, dicembre 1976
  • (EN) Elizabeth Roemer, Comet Notes, Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 75, n. 446, pag. 462, ottobre 1963

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare