30
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 30 (XXX in numeri romani) è un anno del I secolo.
30 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 30 |
Ab Urbe condita | 783 (DCCLXXXIII) |
Calendario armeno | N.D. |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 980 |
Calendario bizantino | 5538 — 5539 |
Calendario buddhista | 574 |
Calendario cinese | 2726 — 2727 |
Calendario copto | N.D. |
Calendario ebraico | 3789 — 3790 |
Calendario etiopico | 22 — 23 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
85 — 86 N.D. 3131 — 3132 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Arti e scienze[modifica | modifica wikitesto]
- Velleio Patercolo pubblica gli Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo, in occasione del consolato di Marco Vinicio.
Religioni[modifica | modifica wikitesto]
- Venerdì 7 aprile (15 Nisan del calendario ebraico): secondo la maggior parte degli studiosi sarebbe questa la data della morte di Gesù. Un'altra possibile data è il 3 aprile 33 (sempre un venerdì).
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 8 novembre - Nerva, imperatore romano († 98)
- Claudia Antonia († 66)
- Mobon di Goguryeo, sovrano († 53)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- Heraios, sovrano
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 30