293 Brasilia
Jump to navigation
Jump to search
Brasilia (293 Brasilia) | |
---|---|
Scoperta | 20 maggio 1890 |
Scopritore | Auguste Honoré Charlois |
Classificazione | Fascia principale |
Famiglia | Brasilia |
Classe spettrale | CX |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,8606508 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 15,59186° |
Eccentricità | 0,1060718 |
Longitudine del nodo ascendente | 61,40905° |
Argom. del perielio | 88,47746° |
Anomalia media | 133,53616° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,239 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 55,11 km |
Albedo | 0,0615 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 9,94 |
293 Brasilia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 55,11 km. Scoperto nel 1890, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8606508 UA e da un'eccentricità di 0,1060718, inclinata di 15,59186° rispetto all'eclittica.
Stanti i suoi parametri orbitali, è considerato il prototipo della famiglia Brasilia di asteroidi.
Il suo nome fu dedicato al Brasile, in onore di Pietro II del Brasile, noto ammiratore ed amico dell'astronomo francese Camille Flammarion.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Lutz D. Schmadel, Dictionary of Minor Planet Names, 5ª ed., Berlin, New York, Springer, 2003, ISBN 3-540-00238-3.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Brasilia - Dati riportati nel database dell'IAU, Minor Planet Center.
- (EN) Brasilia - Dati riportati nello Small-Body Database, Jet Propulsion Laboratory.