C/1979 Y1 Bradfield
(Reindirizzamento da 1979X)
Cometa C/1979 Y1 (Bradfield) | |
---|---|
La cometa ripresa il 6 febbraio 1980 dal Joint Observatory for Cometary Research | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 24 dicembre 1979[1] |
Scopritore | William Ashley Bradfield |
Designazioni alternative | 1979l, 1979X |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 2444262,5 24 gennaio 1980[2]) | |
Semiasse maggiore | 45,122 UA |
Perielio | 0,5453 UA |
Afelio | 89,699 UA |
Periodo orbitale | 303,10 anni |
Inclinazione orbitale | 148,602° |
Eccentricità | 0,9879 |
Longitudine del nodo ascendente | 103,216° |
Argom. del perielio | 257,603° |
Par. Tisserand (TJ) | -0,664 (calcolato) |
Ultimo perielio | 21 dicembre 1979 |
Prossimo perielio | 2283 |
MOID da Terra | 0,0674734 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Magnitudine ass. | 8,5 |
Magnitudine ass. |
|
C/1979 Y1 (Bradfield) è una cometa periodica: il suo periodo è di circa 303 anni. La cometa porta la sigla iniziale (C/), attribuita solo alle comete non periodiche, in quanto è stato osservato finora solo un suo passaggio al perielio. È stata scoperta da William Ashley Bradfield, un astrofilo neozelandese residente in Australia.
Alcuni ritengono che la cometa sia il corpo progenitore di uno sciame meteorico, le Pegasidi di luglio[4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) IAUC 3437: 1979l; 1979 YA; 1979 XA; Occn OF SAO 80950 BY (9)
- ^ I dati di C/1979 Y1 dal sito JPL.
- ^ (EN) J. C. Bennett, Observations of Comet Bradfield 1979l, Monthly Notes of the Astron. Soc. Southern Africa, vol. 39, pag. 18
- ^ (EN) July Pegasids
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Comet notes, The Astronomer, vol. 16, pag.185, gennaio 1980
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) C/1979 Y1 Bradfield - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) C/1979 Y1 Bradfield - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.