1092 (numero)
Aspetto
1092 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cardinale | Millenovantadue | ||||||
Ordinale | Millenovantaduesimo, -a | ||||||
Fattori | 22 × 3 × 7 × 13 | ||||||
Numero romano | MXCII | ||||||
Numero binario | 10001000100 | ||||||
Numero esadecimale | 444 | ||||||
Valori di funzioni aritmetiche | |||||||
|
Millenovantadue (1092) è il numero naturale dopo il 1091 e prima del 1093.
Proprietà matematiche
[modifica | modifica wikitesto]- È un numero pari.
- È un numero composto da 24 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 7, 12, 13, 14, 21, 26, 28, 39, 42, 52, 78, 84, 91, 156, 182, 273, 364, 546, 1092. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 2044 > 1092, è un numero abbondante.
- È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
- È un numero ondulante nel sistema numerico a base 4 (101010).
- È un numero palindromo e un numero a cifra ripetuta nel sistema numerico esadecimale.
- È un numero felice.
- È un numero di Harshad nel sistema numerico decimale, cioè è divisibile per la somma delle sue cifre (444).
- È un numero pratico.
- È un numero odioso.
- È parte delle terne pitagoriche (81, 1092, 1095), (169, 1092, 1105), (235, 1092, 1117), (420, 1008, 1092), (455, 1092, 1183), (544, 1092, 1220), (720, 1092, 1308), (819, 1092, 1365), (931, 1092, 1435) , (1040, 1092, 1508), (1092, 1325, 1717), (1092, 1456, 1820), (1092, 1595, 1933), (1092, 1755, 2067), (1092, 1881, 2175), (1092, 2240, 2492), (1092, 2431, 2665), (1092, 2944, 3140), (1092, 3185, 3367), (1092, 3465, 3633), (1092, 3744, 3900), (1092, 4669, 4795), (1092, 5681, 5785), (1092, 6035, 6133), (1092, 7056, 7140), (1092, 7605, 7683), (1092, 8245, 8317), (1092, 10619, 10675), (1092, 11440, 11492), (1092, 14175, 14217), (1092, 16544, 16580), (1092, 21280, 21308), (1092, 22919, 22945), (1092, 24831, 24855), (1092, 33115, 33133), (1092, 42581, 42595), (1092, 49680, 49692), (1092, 74525, 74533), (1092, 99369, 99375), (1092, 149056, 149060), (1092, 298115, 298117).
Astronomia
[modifica | modifica wikitesto]- 1092 Lilium è un asteroide della fascia principale del sistema solare.
- NGC 1092 è una galassia nella costellazione dell'Eridano.
- IC 1092 è una galassia nella costellazione di Boote.
Astronautica
[modifica | modifica wikitesto]- Cosmos 1092 è un satellite artificiale russo.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1092