Ásgeir Ásgeirsson
Questa voce o sezione sull'argomento politici islandesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ásgeir Ásgeirsson | |
---|---|
![]() | |
2º Presidente dell'Islanda | |
Durata mandato | 1º agosto 1952 – 1º agosto 1968 |
Predecessore | Sveinn Björnsson |
Successore | Kristján Eldjárn |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Progressista |
Università | Università di Copenaghen e Università d'Islanda |
Ásgeir Ásgeirsson (Mýrir, 13 maggio 1894 – 15 settembre 1972) è stato un politico islandese, secondo presidente dell'Islanda dal 1952 al 1968.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver studiato con successo teologia presso l'Università d'Islanda a Reykjavík e laureatosi nel 1915, venne considerato troppo giovane per essere ordinato sacerdote.
Venne eletto nel parlamento (Althing) nel 1923 all'età di 29 anni nelle liste del partito progressista. Divenne portavoce del parlamento a Thingvellir in occasione delle celebrazioni del millesimo anniversario dell'Althing nel 1930. Viene nominato ministro delle finanze nel 1931 e capo di governo (primo ministro) nel 1932.
Lascia il partito progressista nel 1934, e si candida come indipendente alle elezioni, rimanendo nel parlamento fino al 1952, quando viene eletto presidente della repubblica. Venne rieletto a tale carica nel 1956, 1960 e 1964.
Membro della massoneria, fu Gran maestro della Gran Loggia d'Islanda[1].
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze islandesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine del Falcone islandese |
— 1952-1968 |
Personalmente è stato insignito del titolo di:
![]() |
Cavaliere di Gran Croce decorato con Collare dell'Ordine del Falcone |
— 26 settembre 1952 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa Bianca di Finlandia (Finlandia) |
— 1954 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (R.E., Danimarca) |
— 5 aprile 1954 |
![]() |
Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Federale di Germania (Repubblica Federale di Germania) |
— 3 gennaio 1955 |
![]() |
Capo Cacciatore dell'Ordine della Caccia al bufalo (Manitoba, Canada) |
— 14 settembre 1961[2] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giordano Gamberini, Mille volti di massoni, Roma, Ed. Erasmo, 1975, p. 239.
- ^ Elenco degli insigniti
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ásgeir Ásgeirsson
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35335327 · ISNI (EN) 0000 0000 3556 7059 · LCCN (EN) n93076430 · GND (DE) 122313208 · BNF (FR) cb13176342d (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n93076430 |
---|