The Rasmus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 266: Riga 266:
* {{en}} [http://www.therasmus.com/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.therasmus.com/ Sito ufficiale]
* {{it}} [http://musicametal.blogosfere.it/2008/10/the-rasmus-intervista-con-lauri-ylonen-prima-parte.html Intervista con Lauri Ylönen,], [[18 settembre]] [[2008]]
* {{it}} [http://musicametal.blogosfere.it/2008/10/the-rasmus-intervista-con-lauri-ylonen-prima-parte.html Intervista con Lauri Ylönen,], [[18 settembre]] [[2008]]
* {{it}} [http://musicametal.blogosfere.it/2009/02/the-rasmus-foto-e-scaletta-dal-concerto-a-milano-07022009.html Foto e scaletta dal più recente concerto in Italia - Milano, 07.02.2009]



{{rock}}
{{rock}}

Versione delle 03:16, 8 feb 2009

Template:Gruppo The Rasmus è una rock band finlandese. Tra i loro singoli più recenti vi sono "Guilty", "No fear", "In My Life", "In the Shadows" e "First Day of My Life". Scrivono e cantano principalmente in lingua inglese, sebbene abbiano prodotto alcuni componimenti anche in lingua finlandese, tra i quali "Rakkauslaulu" (Canzone d'amore). Nei primi tre album figurano con il nome di Rasmus, cambiato successivamente alla firma del contratto con la casa discografica svedese Playground. Nella loro carriera i The Rasmus hanno venduto più di 3,5 milioni di copie e hanno ottenuto cinque dischi di platino e otto dischi d'oro [1].

Storia

I The Rasmus si sono formati alla fine del 1994 quando i membri del gruppo frequentavano ancora le scuole superiori e dove iniziarono ad essere conosciuti come Rasmus. Registrarono il loro primo singolo, "1st", con l'etichetta indipendente Tega G. Records alla fine del 1995, prima di firmare il contratto con la Warner Music Finland e pubblicare il loro primo album Peep quando i membri della band erano soltanto sedicenni. Vinsero il disco d'oro mentre la band era coinvolta in un tour di più di 100 concerti in Finlandia ed Estonia. La band vinse anche un Grammy Award in Finlandia come "Miglior nuovo artista" del 1996.

I The Rasmus pubblicarono il loro secondo album Playboys nel 1997 e vinsero un nuovo disco d'oro in Finlandia con il singolo "Blue". I loro impegni dal vivo proseguirono facendo da supporter ai Rancid e ai Dog Eat Dog e con un'apparizione ad un festival allo stadio olimpico di Helsinki.

Il terzo album della band, Hell of a Tester, uscì nel 1998, lanciato dal video del singolo "Liquid", che iniziò ad essere una presenza regolare nella playlist della Nordic MTV. Questa canzone fu votata come la canzone dell'anno dai critici musicali finlandesi. Maggiore visibilità fu raggiunta dai The Rasmus quando si presentarono come entry band ai concerti finlandesi dei Garbage e dei Red Hot Chili Peppers.

I Rasmus cambiarono nome in The Rasmus nel 2000, a causa dell'esistenza di un dj svedese dal nome Rasmus, che minacciava di fare causa alla band finlandese; il gruppo scelse pertanto di cambiare nome con l'aggiunta dell'articolo the. Nel 2001 pubblicarono il disco Into, che si piazzò al primo posto nelle classifiche finlandesi e ricevette il doppio disco di platino. Il primo singolo "F-F-Falling" è stato il numero uno in Finlandia per tre mesi agli inizi del 2001, fuori dal Paese ebbe successo a livello europeo, soprattutto in Germania. Il secondo singolo "Chill" uscì in Scandinavia e arrivò alla posizione numero due in Finlandia. I The Rasmus si esibirono in tour attraverso la Paesi nordici e il resto d'Europa promuovendo l'album come band di supporto degli HIM e dei Roxette.

The Rasmus in concerto a Tampere nel 2006

La band registrò Dead Letters nel 2003 ai Nordic Studios in Svezia insieme a Mikael Nord Andersson e Martin Hansen, che avevano già prodotto Into. L'album è stato pubblicato in Europa agli inizi del 2003, scalando le vette delle classifiche degli album in Germania, Austria, Svizzera e naturalmente Finlandia. Il suo successo europeo ha portato alla pubblicazione dell'album anche in altri Paesi del mondo. Dead Letters e il primo singolo tratto da esso, "In the Shadows", raggiunsero rispettivamente la Top 10 e la Top 3 nelle classifiche inglesi, ed entrambi entrarono nella Top 50 delle classifiche australiana nel 2004, contemporaneamente arrivando al vertice della classifica dei singoli in Nuova Zelanda. Il singolo ha inoltre raggiunto la Top 20 delle classifiche Billboard Heatseeker. "Guilty", il secondo singolo della band per il mercato americano, fu anch'esso un successo. Dead Letters ha venduto quasi 2 milioni di copie.[senza fonte]

Nel 2005 hanno pubblicato l'album Hide from the sun da cui hanno estratto i singoli "No Fear", "Sail Away" e "Shot"e nell'ottobre dellos tesso anno sono stati impegnati in un tour europeo, accompagnati dal gruppo alternative rock Deep Insight.

Il 26 settembre 2008 è uscito l'album Black Roses, preceduto il 12 settembre dal singolo Livin' in a World Without You, in rotazione nelle radio già dal 25 luglio 2008. Il 19 Gennaio 2009 è prevista l'uscita del secondo singolo estratto da "Black Roses", Justify.

Membri

Lauri Ylönen in concerto a Milano, 2005.

Discografia

Album

Raccolte

Singoli

  • 1St (1995)
  • 2Nd (1996)
  • 3Rd (1996)
  • Blue (1997)
  • Kola (1997)
  • Playboys (1997)
  • Ice (1998)
  • Liquid (1998)
  • Swimming with the kids (1999)
  • F-F-F-Falling (2001)
  • Chill (2001)
  • Madness (2001)
  • Heartbreaker/Days (2002)
  • In the Shadows (2003)
  • In my life (2003)
  • First Day of My Life (2003)
  • Funeral song (2004)
  • Guilty (2004)
  • No fear (2005)
  • Sail away (2005)
  • Shot (2006)
  • Immortal (2006)
  • Livin' in a World Without You (Settembre 2008)
  • Justify (Gennaio 2009)

Video

Anno Titolo Regista Album
1996 Funky Jam The Rasmus & Teja Kotilainen Peep
1997 Playboys The Rasmus & Illka Herkman Playboys
1998 Liquid The Rasmus & The Nose Hell of a Tester
2001 F-F-F-Falling Mikael Nord & Martin Hansen Into
Chill The Rasmus
2003 In the Shadows ("Bandit" version - Finlandia) Finn Andersson per Film Magica Oy Dead Letters
In My Life Niclas Fronda & Fredrik Löfberg, Baranga Film/Topaz
In the Shadows ("Crow" version - Europa) Niclas Fronda & Fredrik Löfberg, Baranga Film
First Day of My Life Sven Bollinger
2004 In the Shadows ("Mirror" version - USA/UK) Philipp Stöltzl
Funeral Song Niclas Fronda & Fredrik Löfberg, Baranga Film
Guilty Nathan "Karma" Cox
2005 No Fear Jörn Heitmann Hide from the Sun
Sail Away Mathias Vielsäcker & Christoph Mangler
2006 Shot Sandra Marschner
2007 Immortal The Rasmus
2008 Livin' in a World Without You Niclas Fronda Black Roses

DVD

Altre Collaborazioni

Riconoscimenti

  • Premio Emma (Emma-palkinto, premio musicale finlandese) 1996 (nuova band dell'anno), 2000 (miglior album pop/rock), 2001 (miglior band dell'anno, miglior album dell'anno, miglior album pop/rock, canzone dell'anno), 2003 (miglior band dell'anno), 2004 (premio Mtv's Emma Gaala come miglior video)
  • NRJ Radio Awards 2004 (miglior artista nordico, miglior artista finlandese, miglior canzone nordica, miglior canzone finlandese), 2005 (miglior band nordica)
Anno Premio Titolo
1996 Finnish Grammy Award Best New Act
1999 Finnish Music Video Festival Best Music Video (Liquid)
2002 Emma Gaala Best group
2002 Emma Gaala Best pop/rock album (Into)
2002 Emma Gaala Best album (Into)
2002 Emma Gaala Best song (F-F-F-Falling)
2003 MTV Music Awards Best Nordic Act
2003 Hit Music Awards Best Song (In the Shadows)
2004 Emma Gaala Best Group
2004 Emma Gaala Best Album (Dead Letters)
2004 Emma Gaala Best Music Video (In My Life)
2004 Emma Gaala Best Act
2004 TMF Awards Best Rock
2004 World Music Awards Best-Selling Album in Scandinavia (Dead Letters)
2004 MTV VMA Latin America Best International Rock Artist
2004 MTV VMA Latin America Best International New Artist
2004 MTV Russia Awards Best International New Artist
2005 MTV Nordic Awards Best Nordic Act
2005 NRJ Radio Awards Best Nordic Act

Altri Progetti

Note

Collegamenti esterni

Template:Rock